Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Tutti i bollettini

Bollettino 30
Dic 2007
Bollettino 29
Lug 2007
Bollettino 28
Dic 2006
Bollettino 27
Lug 2006
Bollettino 26
Dic 2005
Bollettino 25
Giu 2005
Bollettino 24
Dic 2004
Bollettino 23
Giu 2004
Bollettino 22
Dic 2003
Bollettino 21
Lug 2003
Bollettino 20
Dic 2002
Bollettino 19
Lug 2002
Bollettino 18
Dic 2001
Bollettino 17
Lug 2001
Bollettino 16
Dic 2000
Bollettino 15
Apr 2000
Bollettino 14
Dic 1999
Bollettino 13
Ago 1999
Bollettino 12
Gen 1999
Bollettino 11
Ago 1998
Bollettino 10
Dic 1997
Bollettino 9
Lug 1997
Bollettino 8
Dic 1996
Bollettino 7
Lug 1996
Bollettino 6
Dic 1995
Bollettino 5
Lug 1995
Bollettino 4
Dic 1994
Bollettino 3
Feb 1994
Bollettino 2
Giu 1993
Bollettino 1
Set 1992
Supplemento Bollettino 30
Dic 2007
Bollettino 31
Giu 2008
Bollettino 32
Dic 2008
Supplemento Bollettino 31
Giu 2008
Bollettino 33
Lug 2009
Bollettino 35
Lug 2010
Bollettino 34
Dic 2009
Bollettino 36
Dic 2010
Bollettino 37
Lug 2011
Bollettino 38
Set 2012
Bollettino 39
Dic 2012
Bollettino 40
Gen 2014
Bollettino 41
Gen 2014
Bollettino 42
Feb 2014
Bollettino 43
Ott 2014
Bollettino 44
Feb 2015
Bollettino 45
Ott 2015
Bollettino 46
Feb 2016
Bollettino 47
Lug 2016
Bollettino 48
Feb 2017
Bollettino 49
Set 2017
Bollettino 50
Gen 2018
Bollettino 51
Set 2018
Bollettino 52
Feb 2019
Bollettino 53
Ott 2019
Bollettino 54
Feb 2020
Bollettino 55
Ago 2020
Bollettino 56
Feb 2021
Bollettino 57
Set 2021
Bollettino 58
Gen 2022
Bollettino 59
Set 2022
Bollettino 60
Feb 2023
Bollettino 61
Ago 2023
Bollettino 62
Gen 2024
Bollettino 63
Set 2024
Bollettino 64
Gen 2025

Partiti nel 1992 con quella che voleva essere poco più che una circolare informativa rivolta a soci e utenti del Centro studi libertari, il Bollettino dell'Archivio Giuseppe Pinelli s'è ben presto arricchito e diversificato in forme e contenuti, accostando a tematiche strettamente archivistiche argomenti di più generale interesse e financo rubriche divertenti e divertite.

La formula è sempre stata quella impostata sin dai primi numeri: minimalista ma nondimeno ambiziosa. Minimalista nella struttura redazionale (scritti brevi, essenziali, rubriche telegrafiche) e nei temi (piccole storie individuali, di persone e fatti poco noti). Ambiziosa però nel voler conoscere e interpretare la grande Storia proprio attraverso la storia minore, cioè i personaggi e gli eventi che non sono arrivati alla ribalta della Storia, pur avendone costituito il tessuto connettivo.

L'obiettivo principale è dunque stato quello di cogliere all'interno delle ‘larghe maglie' (per lo più conosciute o conoscibili altrove) quella fitta trama di ‘piccole cose' poco note o pressoché ignote, cercando di lambire il grande assortimento umano - talvolta riottoso e pudico nel raccontarsi o nel farsi raccontare - che ha sempre rappresentato la linfa vitale dell'anarchismo.

Per riuscire a organizzare questo sforzo, abbiamo dedicato la nostra attenzione a due diverse, ma complementari, declinazioni del variegato mondo anarchico. Da un lato abbiamo creduto importante sottolineare ulteriormente le nostre radici storiche; dall'altro abbiamo ritenuto altrettanto significativo evidenziare quei punti di convergenza esistenti fra le tante sensibilità libertarie, facendo così di questo

Bollettino un piccolo strumento di memoria anarchica e di cultura libertaria.

E' possibile acquistare copie cartacee del bollettino: acquista

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie