Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Bollettino 14

dicembre 1999

 

Cose nostre
• Anarchici ed ebrei
• Una scultura per Pinelli
• A proposito di Reclus e di monumenti
• Ricerche in corso
• Ricordo di Mühsam a Berlino

Tesi e ricerche
• Ugo Fedeli: tra studio e militanza
di Mattia Granata
• Giuseppe Ciancabilla: uno sguardo sull'anarchismo
italoamericano d'inizio Novecento
di Mario Mapelli
• I gruppi anarchici italiani attivi in USA tra il 1899 e il 1904
di Mario Mapelli

Album di famiglia
Louise Michel e i Kanak
di Amedeo Bertolo

Memoria storica
Biografie
• Francesco Carmagnola
• Francesco Fantin

La rete
Australia: piccola mappa libertaria
di Tiziana Ferrero Regis

Informazioni editoriali
• A proposito di società gerarchiche:
l'opinione di Humberto Maturana
• "L'anarchico gentile": una biografia di George Woodcock

Memoria storica
Testimonianze orali
• Mezzo secolo di anarchismo in Carnia nei ricordi di Ido Petris
di Elis Fraccaro

Anniversari
Trentennale del Circolo Germinal a Trieste
di Claudio Venza

Incontri
• Infiltrati, spie e provocatori nel movimento anarchico
di Amedeo Bertolo
• L'esperienza dell'Unione Anarchica Italiana
di Lorenzo Pezzica
• Da Ghisleri a Reclus
di G. M.

Storia per immagini
Documentari
• Nestor Machno, la rivoluzione anarchica in Ucraina
• Nuovi titoli per una videoteca anarchica
• Alla ricerca dei fotogrammi perduti
Arte
• Tierra y Libertad, immagini della rivoluzione messicana
• Ricardo Flores Magón
di Claudio Albertani
• Emiliano Zapata
di Claudio Albertani
Archivi iconografici
Un papa beato
di Dino Taddei

Scarica pdf
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie