Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Bollettino 15

aprile 2000

 

Cose nostre
• Anarchici ed ebrei
• Nota biografica dei relatori

• Grazie!
• Storia del movimento operaio internazionale
• Ricordo di Arthur Lehning

Memoria storica
Testimonianze orali
• Come tanti altri
di Gregorio Rawin
• Da Leningrado a Gerusalemme
di Moshe Goncharok
• Breve nota autobiografica di David Stetner
di Dino Taddei
• Milly Witkop Rocker
di Rudolf Rocker
• Ida Pilat Isca
di Valerio Isca
Documenti inediti
• Il movimento dei kibbutz tra marxismo e anarchismo
di Giora Manor
• L'anarchismo in Russia oggi: contro il fascismo e l'antisemitismo
di Moshe Goncharok

Album di famiglia
Storia di un incontro
• Bernard Lazare
• David Edelstat
• Volin
• Avraham Koralnik
• Carl Einstein
• Samuel Schwartzbard
• Jacques Doubinsky
• Nikola Tchorbadieff
• Jack Frager
• Ahrne Thorne
Ritratti femminili
• Hedwig Lachmann-Landauer
• Kreszentia Elfinger Mühsam
• Rose Witcop
Affinità elettive
• Rudolf Rocker, il rabbino goy
• Pierre Quillard
• Pa chin e gli ebrei
scritti di Paul Avrich, Sylvain Boulouque, Jean-Marc Izrine, Charles Jacquier, Hans Müller-Sewing,
Ed Stamm, Nicolas Walter

Informazioni editoriali
La stampa anarchica yiddish in Israele
di Moshe Goncharok

Informazioni bibliografiche
Una storia raccontata attraverso la carta stampata

Storia per immagini
Video
"Free Voice of Labor"

Scarica pdf
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie