Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Bollettino 16

Indice


COSE NOSTRE

Seminari 2001

Donazione Isca

Sezione tesi

Ricerche in corso

Riunione della FICEDL

Errata corrige

In copertina

Fondo Luce Fabbri

Da Bakunin a Baj

Paula Winkler Buber


TESI E RICERCHE

Le Brigate Bruzzi-Malatesta nella Resistenza lombarda
di Dino Taddei

Anarchismo e società aperta: Errico Malatesta tra epistemologia e politica
di Andrea Della Bella

Il cinema anarchico durante la guerra civile spagnola
di Alessandra Gariboldi


INFORMAZIONI EDITORIALI

Cinema e anarchia
di Tiziana Ferrero Regis


MEMORA STORICA

Anniversari

Viva Bresci!

Santo Stefano: un incontro inatteso
di Luigi Veronelli

Testimonianze orali

A proposito di una traduzione
di Virgilio Galassi

Antonio Scalorbi e il movimento bolognese nell'immediato dopoguerra
di Lina Zucchini Scalorbi

Una colonia anarchica all'Olivetti di Ivrea
di Lina Zucchini Scalorbi

Anarchivi

Heinrich Friedetzky, una storia come tante
di Hans Müller-Sewing

Ricordo di Nicolas Walter
di Colin Ward

Biografie

Biblioteca Social Reconstruir

L'anarchismo francofono sul web


APPUNTAMENTI

Grenoble, marzo 2001


INCONTRI

Joseph Labadie, dagli indiani ai sindacati
di Julie Herrada


STORIA PER IMMAGINI

Arte, grafica, monumenti

Itinerario goriano in Toscana
di Francesco Berti


VARIE ED EVENTUALI

Curiosità

Letti e approvati

Quando la propaganda correva sulle quattro ruote...

Efferatezze

Senza commento

Blob anarchia


Hanno collaborato a questo numero, oltre agli autori delle varie schede informative: Ornella Buti, Rossella Di Leo, Lorenzo Pezzica, Dino Taddei per la redazione testi e François Innocenti per la redazione grafica.
In copertina: Bruno Fattori (Ancona 14.8.1882- 7.1.1975), qui in una foto dell’ottobre 1920, presidente della Cooperativa “Unione libera” dei facchini del porto di Ancona (si veda pag. 10).
Quarta di copertina: Foto di gruppo di anarchici giuliani (anni Quaranta-Cinquanta). Da sinistra a destra, in piedi: Libero Vigna, un militante spagnolo ignoto, Luciano Della Schiava; seduti: Primo Vigna, Anna Reiner, Umberto Tommasini.
 

Scarica pdf
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie