Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Bollettino 9

luglio 1997

 

Cose nostre
• Seminari d'autunno
• Immagini della nostra storia

Memoria storica
Anniversari
Louis Mercier Vega, ovvero
l'amaro orgoglio della lucidità senza illusioni
di Marianne Enckell
Anarchivi

Centro studi libertari Camillo Di Sciullo

Informazioni bibliografiche
"Interrogations" (1974-1979)

Informazioni editoriali
Stirner lo scomodo
di Dino Taddei

Attività libertarie
• A proposito di cultura anarchica e cultura libertaria
• Tournée italiana per Colin Ward

La rete
L'editoria anarchica di lingua italiana

Storia per immagini
Antonio Ortiz (1907-1996)
generale senza dio né padroni

Album di famiglia
Marmo e anarchia, ricordo di Ugo Mazzucchelli (1903-1997)
di Claudio Venza

Incontri
• Dall'Escola Moderna all'Unicobas, quattro giorni di pedagogia libertaria
di Pietro Masiello
• Donne e rivoluzione
di Tobia Imperato

Varie ed eventuali
Curiosità
• CD su Durruti
• Nuovo centro a Montpellier
• Letti e approvati
Efferatezze
• Blob anarchia

Scarica pdf
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie