Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Relazione

Ferrua Pietro - Anarchists seen by painters

  • Leggi tutto su Ferrua Pietro - Anarchists seen by painters
  • IT
Relazione
Inglese
Ferrua Pietro_Anarchists seen by painters.pdf

Ferrua Pietro - Gli anarchici visti dai pittori

  • Leggi tutto su Ferrua Pietro - Gli anarchici visti dai pittori
  • EN
Relazione
Italiano
Ferrua Pietro_Gli anarchici visti dai pittori.pdf

Emidio Santana - O encontro internacional dos anarquistas em Venezia

  • Leggi tutto su Emidio Santana - O encontro internacional dos anarquistas em Venezia
Relazione
Portuguese
santana.pdf

Enckell Marianne - Introduzione al convegno e all'incontro

Eccoci. Non possiamo più tirarci indietro. Siamo riuniti qui, e voi siete venuti da ogni angolo del mondo per partecipare all’incontro internazionale anarchico di Venezia 1984 e al convegno su “Tendenze autoritarie e tensioni libertarie nelle società contemporanee”.

 

Vi do il benvenuto a nome degli organizzatori.

 

  • Leggi tutto su Enckell Marianne - Introduzione al convegno e all'incontro
  • FR
Relazione
1984 e dintorni
Italiano
Enckell Marianne_Introduction.pdf

Bertolo Amedeo - Presentazione sessione lo Stato e l'anarchia

 

Questa sessione, come e più di quella di ieri pomeriggio, avrebbe dovuto avere, a stretto rigor di logica, una collocazione non alla fine ma a mezzo del convegno, perché non vi si tirano conclusioni, bensì vi si avanzano ipotesi generali che, se pure partono da temi trattati in altre sessioni, però anche conducono a tematiche specifiche già discusse: rivoluzione, sindacalismo, ecologia, ecc.

  • Leggi tutto su Bertolo Amedeo - Presentazione sessione lo Stato e l'anarchia
Relazione
Lo Stato e l'anarchia
Italiano
presentazione_001.pdf

Bertolo Amedeo - Chiusura del convegno

 

  • Leggi tutto su Bertolo Amedeo - Chiusura del convegno
Relazione
Lo Stato e l'anarchia
Italiano
chiusura_001.pdf

Enckell Marianne - Introduction à la conférence

  • Leggi tutto su Enckell Marianne - Introduction à la conférence
  • IT
Relazione
1984 e dintorni
Francese
Enckell Marianne_Introduction.pdf

Le Bot Yvon - Comunicación

  • Leggi tutto su Le Bot Yvon - Comunicación
  • FR
  • EN
Relazione
Sindacalismo libertario, sindacalismo rivoluzionario (Il proletariato militante)
Spagnolo
Le Bot Yvon_Comunicacion.pdf

Andrés Edo Luis - Un-Defining Anarchism

 
1.A Definition of Anarcho-Syndicalism
The application of the anarchist argument to the syndicalist option has provided valuable theoretical elements for the fights of the workers’ movement.
  • Leggi tutto su Andrés Edo Luis - Un-Defining Anarchism
  • IT
  • FR
  • ES
Relazione
Sindacalismo libertario, sindacalismo rivoluzionario (Il proletariato militante)
Inglese

Stowasser Horst - Revolution: Ritual or Fundamental Part of Anarchism?

Both the theory and the practice of anarchism can make sense only if they are revolutionary. But the distinction normally made by anarchists between revolutionary acts and reformist acts is fundamentally equivocal: it is the violent actions that are considered to be revolutionary and the peaceful ones which are considered to be reformist. However this division does not take into account the effects produced by these acts.
  • Leggi tutto su Stowasser Horst - Revolution: Ritual or Fundamental Part of Anarchism?
  • FR
  • IT
Relazione
Quale rivoluzione?
Inglese
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie