Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Fondo Murray Bookchin

Estremi cronologici: circa 1975 - circa 2000
Il fondo è in via di descrizione e digitalizzazione.

Il fondo Murray Bookchin raccoglie una mole di documenti e materiali che testimoniano della fitta collaborazione intrecciata da Bookchin con le Edizioni Antistato, elèuthera, "A rivista anarchica" e il Centro studi libertari a partire dalla metà degli anni Settanta.

Tra i materiali, in via di sistematizzazione, è possibile trovare il carteggio tra Bookchin e i soggetti sopracitati, una raccolta di articoli e testi di Bookchin in inglese e italiano - tra cui gli articoli pubblicati su "Volontà" e "A rivista anarchica", insieme a diversi inediti -, recensioni ai suoi libri e scritti di terzi di analisi e commento al suo pensiero. E ancora, le relazioni e le registrazioni dei convegni organizzati dal CSL a cui ha partecipato, i cataloghi di iniziative e pubblicazioni dell'Institute for Social Ecology da lui fondato, la collezione completa dei bollettini "Comment" e "Green perspectives", di cui è stato editor.

Inventario e catalogo del fondo verranno resi disponibili una volta completata l'opera di descrizione e catalogazione, nel frattempo segnaliamo alcune risorse basilari:

RISORSE

  • Scheda biografica
  • Bibliografia (testi pubblicati in tutto il mondo fino al 14 gennaio 1991)
  • Lettera di Bookchin ad Amedeo Bertolo su municipalismo libertario e democrazia diretta, 28 agosto 1985
  • Tesi universitare su Murray Bookchin nel catalogo della biblioteca
  • Murray Bookchin - collezione digitale


 

13/01/2021
Fondi Archivistici

Collezione Murray Bookchin

Bookchin Murray - L'Anarchismo: 1984 e oltre

Bookchin Murray - L'Anarchismo: 1984 e oltre
Relazione di Murray Bookchin per la sessione "Lo Stato e l'anarchia" dell'Incontro internazionale Venezia '84.
PDF icon Bookchin Murray_L'anarchismo 1984 ed oltre.pdf

Bookchin Murray - La radicalizzazione della natura

Bookchin Murray - La radicalizzazione della natura
Relazione di Murray Bookchin per la sessione "L'ecologia sociale" dell'Incontro internazionale Venezia '84.
PDF icon Bookchin Murray_La radicalizzazione della natura.pdf

Il municipalismo libertario - L’ecofemminismo

Il municipalismo libertario - L’ecofemminismo

12-13 novembre 1988, Milano

Il municipalismo libertario - L’ecofemminismo
seminario con Murray Bookchin, Janet Biehl.

 

Incontro internazionale anarchico Venezia 1984

Incontro internazionale anarchico Venezia 1984
24-30 settembre 1984, Venezia, Campo San Polo e Campo Santa Margherita Incontro internazionale anarchico Venezia 1984

La grande mutazione - Seminario internazionale

La grande mutazione - Seminario internazionale
1-3 novembre 1985, Moulin d’Andé, Francia La grande mutazione

Le città invisibili: spazio urbano come laboratorio d’utopie

Le città invisibili: spazio urbano come laboratorio d’utopie

18 gennaio 1990, Milano, Facoltà di Architettura

Le città invisibili: spazio urbano come laboratorio d’utopie
seminario con Giancarlo De Carlo, Murray Bookchin, Alberto Magnaghi, Tony Gibson, Franco La Cecla.

 

L’ecologia della libertà - Presentazione

L’ecologia della libertà - Presentazione

Presentazione del convegno "L'ecologia della libertà" di e con Murray Bookchin, 25-26 Aprile 1981, MIlano.

PDF icon bookchin_autogestione.pdf

L’ecologia della libertà seminario con Murray Bookchin

L’ecologia della libertà seminario con Murray Bookchin
25-26 aprile 1981, Milano L’ecologia della libertà

Oltre il dominio e la gerarchia - pratiche libertarie per una società ecologica. Documentario su Murray Bookchin

Oltre il dominio e la gerarchia - pratiche libertarie per una società ecologica. Documentario su Murray Bookchin
Documentario prodotto da CSL e elèuthera in occasione del centenario della nascita di Murray Bookchin. Realizzato da Alex Pasco.
vedi tutti

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie