Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Progetto

  • EN
  • FR
  • ES

Centro Studi Libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

Il progetto nasce nel 1976, durante la preparazione di un convegno internazionale di studi sul «grande vecchio» dell'anarchia, Mikhail Bakunin. In quella occasione viene deciso di trasformare l'occasionale in strutturale e di costruire un punto di riferimento culturale permanente. Così all'apertura di quel convegno (Venezia, settembre 1976) viene annunciata la nascita del Centro Studi Libertari «Giuseppe Pinelli».
L'idea di base... sono due. Da un lato costituire un archivio che conservi la memoria (scritta, ma non solo) dell'anarchismo: giornali, numeri unici, libri, manoscritti, ecc., per lungo tempo persi o dispersi per vicende personali o storiche. Dall'altro, contribuire allo sviluppo di un'area culturale propriamente libertaria che sappia opporsi creativamente, con coraggio e lucidità critica, all'onnipresente cultura del dominio e del principio d'autorità.
Sviluppare quest'area, secondo noi, significava e significa innanzi tutto restituire all'anarchismo quella dignità e ricchezza culturale che ebbe meritatamente in passato e che ancora oggi gli spetta in quanto più estrema e coerente teoria e pratica della liberazione umana, cioè come più completa negazione d'ogni forma di dominio.
L'anarchismo cui ci riferiamo in questo contesto non è tanto un movimento politico quanto una «tradizione» culturale, un insieme di idee-forza, intenzioni, proposte intellettuali ed esistenziali, storie individuali e collettive...
Un anarchismo inteso come senso, nella duplice accezione di significato e di direzionalità, cioè come concezione del mondo e come volontà di trasformarlo, i cui valori fondanti sono contestualmente la libertà e l'uguaglianza, la diversità e la solidarietà (ma di cui la libertà è razionalmente e passionalmente prima inter pares). Una tradizione culturale che, al di là della necessaria coerenza logica con i suoi fondamenti assiologici, è antidogmatica per definizione, aperta al confronto, all'innovazione, alla sperimentazione.
Le iniziative promosse dal Centro in questi decenni (convegni, seminari, programmi di ricerca, ecc.) si sono pertanto sviluppate sia come rivisitazione delle «radici» storiche anarchiche e come sforzo costruttivo d'un immaginario libertario contemporaneo, come analisi del presente e feconda proiezione sul «qui ed ora» di un «altrove» etico ed estetico.
Nel frattempo la biblioteca del Centro si è andata arricchendo di migliaia di titoli relativi al pensiero e alla storia dell'anarchismo e dei movimenti libertari, e di numerose testate che includono le collezioni complete dei più importanti periodici anarchici italiani e di un gran numero di periodici minori e numeri unici.
Dal 1978 l'Archivio Pinelli fa parte della FICEDL (Féderation Internationale des Centres d'Etude et de Documentation Libertaires), una struttura europea di coordinamento tra archivi e centri di studio anarchici.
A partire dal 1986 le due funzioni base, quella storico-documentaria e quella di più ampia promozione culturale, sono state formalmente suddivise, dando così luogo alla duplice denominazione di Archivio Giuseppe Pinelli e Centro Studi Libertari.

 

[Storia del Centro Studi Libertari]

 

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie