Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

La pratica dell'utopia - Louis Mercier Vega


La pratica dell'utopia. Cinque saggi sull'anarchismo ieri, oggi e domani
di Louis Mercier Vega

Edizioni Antistato, Milano, 1978
187 pp.
 

Dalla quarta di copertina:

Qual è il nesso tra la bandiera anarchica issata nel 1954 dai prigionieri politici sul pennone del gulag siberiano di Norilsk e quella che nel 1968 sventolava sulla Sorbona occupata?
Che cosa hanno in comune i guerriglieri contadini dell’Ucraina del 1922 e gli anarcosindacalisti di Stoccolma o di Barcellona del 1978? Perché, alla faccia di cento necrologi scritti sul suo conto, l’anarchismo dimostra una vitalità sorprendente? Dove termina uno specifico movimento, con i suoi teorici, le sue organizzazioni, i suoi propagandisti ed agitatori, e dove inizia la spontaneità di una continua riscoperta del valori egualitari e libertari da parte dei movimenti popolari? Quale sforzo di lucidità, quali problemi operativi pongono i profondi mutamenti tecnici e sociali dell’ultimo mezzo secolo alla pratica dell'utopia anarchica?
 

Louis Mercier Vega [Bruxelles 1914 — Collioure 1977], alias Santiago Parane, alias Charles Ridel, alias..., belga, francese, cileno, ...
Nell'arco di una vita avventurosa, l’autore di questo libro ha assunto diverse identità. Militante anarchico fin dalla prima giovinezza, partecipa nel '36 in Spagna alla fondazione del gruppo internazionale della colonna Durruti; si rifugia in America Latina allo scoppio della guerra mondiale; poi, attraverso l’Africa ed il Medio Oriente, torna nel '45 in Francia, dove rimane, tranne viaggi di studio e lavoro in Sud America, fino alla morte volontaria nel novembre 1977. Collaboratore regolare della stampa libertaria di lingua francese, spagnola, Italiana, fondatore e redattore di "Interrogations, rivista Internazionale di ricerche anarchiche", ha pubblicato L'Increvable anarchisme (Parigi, 1969), oltre a diversi saggi di sociologia politica latinoamericana.
 

Download: 
PDF icon Pratica_utopia_Mercier.pdf
Volumi
Volumi Antistato

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie