Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Voci di compagni, schede di questura

AA.VV.

VOCI DI COMPAGNI, SCHEDE DI QUESTURA. Considerazioni sull'uso delle fonti orali e delle fonti di polizia per la storia dell'anarchismo

128 pp. / € 12,00 / ISBN 88-85060-73-0

acquista su www.eleuthera.it


L'OPERA

Come ricorda Le Goff, il documento non è innocuo. A maggior ragione quando attiene alla storiografia di un movimento di critica radicale dell'esistente come quello anarchico, spesso ricostruita attraverso gli archivi di polizia o attraverso le testimonianze orali dei protagonisti. Questa antologia raccoglie le riflessioni di alcuni storici, discusse in due incontri organizzati dal Centro studi libertari di Milano, sulla metodologia dell'uso delle fonti di polizia e delle fonti orali, che rimanda a una estrema cautela: se infatti le prime, pur essendo utili a ricostruire la cornice dei fatti, non sono in grado di interpretare il quadro esistente all'interno di quella cornice, le seconde, pur offrendo materiali documentari insostituibili, risultano sempre elaborazioni delle proprie storie di vita raccontate attraverso il filtro della soggettività.

GLI AUTORI

Cesare Bermani, storico / Giampietro N. Berti, docente universitario / Piero Brunello, docente universitario / Mimmo Franzinelli, storico / Aldo Giannuli, ricercatore / Lorenzo Pezzica, archivista / Claudio Venza, docente universitario.


In collaborazione con Elèuthera editrice.


RISORSE

  • Seminario L’uso delle fonti orali per la storia del movimento anarchico
Altre pubblicazioni

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie