Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Venezia '84 is back!

  • EN


PROGRAMMA DEFINITIVO

INTRODUZIONE AL 40° ANNIVERSARIO DI VENEZIA '84 A CURA DEL CENTRO STUDI LIBERTARI


Presentazione della rassegna 84/24 Venezia Anarchica a cura di Elena Roccaro
 

84/24 Venezia Anarchica
Dal 18 al 30 ottobre 2024


Rassegna culturale sull’Incontro Internazionale Anarchico avvenuto nel 1984 nello spazio pubblico della città di Venezia.

Questo incontro, un fenomeno politico, culturale  artistico, accademico e conviviale, viene presentato e riattivato oggi, a quarant’anni di distanza, attraverso una serie di incontri ed eventi culturali tra cui una mostra intitolata “84/24 Venezia Anarchica. Coreografie del dissenso su carta” e un ciclo di seminari connessi, all’Università Iuav di Venezia, a cura di Elena Roccaro in collaborazione con la Prof.ssa Sara Marini, il Centro Studi Libertari / Archivio G. Pinelli e il Senato degli Studenti IUAV. Sono proposte altre iniziative culturali come concerti, performance e itinerari psicogeografici.

La rassegna esplorerà le coreografie del dissenso, con focus su tematiche e pratiche libertarie, dall’editoria anarchica alla pratica in campo e militanza culturale. Si propone infatti, attraverso il confronto tra ieri e oggi (84/24) nella città di Venezia, una lettura dello spazio di libertà per l'azione divergente, per la trasmissione culturale anarchica, e in generale libertaria, coinvolgendo una serie di attori che parteciparono a Venezia'84, ma anche nuove presenze e interventi per letture inedite: interpretazioni, alleanze e intersezioni nello spazio di una città sempre meno pubblica e accessibile.

La rassegna è curata da Elena Roccaro, in collaborazione con la Prof.ssa Sara Marini,  il Centro Studi Libertari / Archivio G. Pinelli (eléuthera), Senato degli Studenti Iuav, Fabio Santin (ApARTe°), Marco Pandin (Rockgarage, stella*nera), l’Associazione About.


Seguite il nostro sito per tutti gli aggiornamenti. Per qualsiasi informazione o richiesta, contattateci!

It appears your Web browser is not configured to display PDF files. Download adobe Acrobat or click here to download the PDF file.

Scarica pdf
30/07/2024
Notizia

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie