Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

  • Home
  • Storia
  • Programma
  • Relazioni
  • Fotografie
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Santin Fabio

 

Designer, si occupa di grafica e di editoria, è nella redazione di “Venezia Viva” ed è uno degli ideatori di “ApARTe°”, prestigiosa rivista di cultura libertaria che esce dal 2000: una delle eredità del Convegno Internazionale Venezia 1984, in cui era responsabile dell’area di San Polo con la mostra “Arte e Anarchia”. Ha realizzato, con Marco Riccomini, la mostra di fumetti e il catalogo “Le nuvole dell’Anarchia” per la Rassegna del Comics di Prato del 2001. Autore delle graphic novel La rivoluzione volontaria con Elis Fraccaro (Antistato-Milano 1980/Edition libertaires-Tolouse 2003), Gaetano Bresci, un tessitore anarchico (MIR edizioni, Prato 2006), Ventotene, storie di confinati con Marco Sommariva (Annexia edizioni Genova 2007), Campo 97, anarchici e slavi internati a Renicci nel 1943 con Paola Brolati (Fuoriposto/Cleup edizioni Padova 2018). Per le edizioni del Centro Internazionale della Grafica di Venezia ha illustrato i volumi: Venezia nei luoghi di Hugo Pratt, Venezia, acqua-pietre e pagine, Giochi prohibiti e I mestieri dell’Arsenale. Per le edizioni Fuoriposto ha illustrato i volumi: Bosco da reme, Venezia, la segonda bona mare e Far filò. Per elèuthera di Milano ha illustrato i volumi di Paolo Pasi: Ho ucciso un principio (2017), Antifascisti senza patria (2018), Pinelli, una storia (2019) e Sacco e Vanzetti, la salvezza è altrove (2023). Negli ultimi anni ha curato e allestito le mostre “Le barche dei Casal”, “Raccontare Marghera”, “Dalla carta al legno”, “Carta e natura” sulla Mail Art, “I fotografi di paese” e “Camera obscura” sulla storia della fotografia ecc.

Persona (Venezia '84)

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie