Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

  • Home
  • Storia
  • Programma
  • Relazioni
  • Fotografie
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Prieto Ruben


Nel corso della sua intensissima vita, Ruben Prieto (Montevideo 1930-Caracas 2008) è stato un docente, un educatore e al contempo uno studente perpetuo, è stato un grafico e un editore impegnato in vari progetti editoriali, è stato un oppositore sociale che ha conosciuto l’esilio negli anni della dittatura, e soprattutto è stato un acceso comunitario che ha dedicato tutte le sue energie alla fondamentale esperienza della Comunidad del Sur [vedi Bollettini 32 e 55] e un militante anarchico per tutta la sua vita.

Fondata da un nucleo di anarchici alla metà degli anni Cinquanta nella zona sud di Montevideo, la Comunidad del Sur diventa subito una comunità di vita e di lavoro, impiantando una tipografia che per un lungo periodo sarà tra le più importanti dell’Uruguay.

Violentemente repressa tra il 1971 e il 1975, nell’epoca della dittatura militare, la Comunidad è costretta a chiudere, la tipografia smantellata, e i suoi membri, dopo arresti, persecuzioni e in taluni casi torture, devono riparare all’estero. Ruben e gli altri (tra cui molti bambini) vanno dapprima in Perù e poi in Svezia, dove vengono accolti come rifugiati politici.

È proprio in questo periodo che il gruppo fondatore del Centro Studi Libertari entra in contatto con Ruben e la Comunidad. A fare da tramite è Louis Mercier Vega, con il quale veniva condivisa in quel periodo l’avventura della rivista internazionale “Interrogations”: servono soldi per far scappare tutta la Comunidad dall’Uruguay e fare in modo che possano raggiungere un paese sicuro. Viene attivata una sottoscrizione internazionale, alla quale contribuiamo con l’aiuto fondamentale di Attilio Bortolotti. Da quel momento vengono instaurati con Ruben rapporti sempre più intensi, che non si sono più interrotti.

A Stoccolma il gruppo di esiliati rifonda la Comunidad, cui aderiscono nuovi membri svedesi, mentre altri membri storici, dopo la diaspora provocata dall’esilio, si stabiliscono in Spagna. In Svezia nasce subito una nuova sigla editoriale, le edizioni Nordan, che alla fine della dittatura militare seguono il gruppo di ritorno in Uruguay.

Ruben, nonostante il passare dei decenni, rimane infaticabile, gira freneticamente per tutto il mondo, e non sorprende quindi che sia morto il 16 novembre 2008 lontano da casa, alla Fiera del libro di Caracas dove era presente con i libri della sua Nordan.

[fonte: Bollettino 32]

Persona (Venezia '84)

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie