Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

  • Home
  • Storia
  • Programma
  • Relazioni
  • Fotografie
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Prieto Laura e Ribeiro Silvia - Femminismo e anarchismo

 
Femminismo e anarchismo
di Prieto Laura e Ribeiro Silvia
 
Chiarire le cause della disuguaglianza tra uomo e donna nelle nostre società, ci si presenta come un compito difficile, se non impossibile, perché equivale a trovare le sorgenti del Nilo, come dice Rossella di Leo nell'articolo omonimo, ci si trova di fronte a successive biforcazioni che si perdono in territorio inesplorato.
Però, tale disuguaglianza è una realtà con cui ci scontriamo e, in quanto protagoniste coinvolte in essa, dobbiamo provare a cambi aria. Un cambiamento che, dal nostro punto di vista, deve comprendere la vita pratica e la realtà immaginaria, che non può rimanere separata dalla necessità di modificare tutto il sistema in cui viviamo, di porre fine alle relazioni di dominio dovunque si presentino.
Per tale motivo, riteniamo che tutte le riforme apparentemente egualitarie affacciatesi nell'ambito della legalità statale, portino in sé una contraddizione, e in genere abbiano avuto la funzione di integrare le donne nel lavoro salariato, nel sistema istituzionale vigente, portando inoltre come conseguenza un intervento statale ancora più precoce nell'educazione dei figli. Il che significa integrazione di questa esigenza di cambiamento, di questa lotta per la liberazione femminile, al valori di un sistema simbolico maschile e fondato sul potere dominio.
È urgente trovare, quindi, non solo forme di resistenza e di lotta, ma anche di creazione e solidarietà. Creare fin d'ora le istituzioni atte a prefigurare ciò che vogliamo, e all'interno di questo fine cercare di ampliare quegli spazi che possono permettervi, a loro volta, di ricostruire un sistema simbolico basato sulla differenza, ma non sulla disuguaglianza.
E come donne, ricostruire, trovare questo "immaginarlo scomparso", apportando tutta la ricchezza dello specificatamente femminile.
Per noi, questo ha significato la scelta di una vita comunitaria. Una opzione dove tutti i ruoli devono essere ripensati in pratica.
Cosi, abbiamo definito la comunità come una matrice sociale in cui sia possibile educare e rieducarci, al tempo stesso in cui siamo tale matrice. Uh modello e anche un percorso, giacché per tutto quanto detto prima, il cambiamento deve avvenire a livello di tutta la società e quindi sarebbe impossibile al livello particolare dì un gruppo.
Un compito impossibile? Forse. Eppure, anche se denza di errori e contraddizioni, continuando noi ad essere immersi e partecipi del sistema che vogliamo cambiare, l'esperienza della comunità ci sembra valida, perché appunto ci permette di coniugare in un unico verbo la teoria e la pratica.
E così, come donne, abbiamo la possibilità di assumere i ruoli di madri, di amanti, di produttrici di idee e valori, di persone che si dedicano all'autogestione, che partecipano alla vita politica interna ed esterna della comunità, partendo da una scelta sociale, e non dal sacrificio personale, o abbandonando anche di poco questa o quello di tali ruoli.
La nostra esperienza concreta si basa in parte sulla Comunidad del Sur, gruppo comunitario originatosi nel 1955 a Montevideo (Uruguay), e in parte sul gruppo Comunidad, a partire dal 1977 a Stoccolma, in Svezia.
Comunidad ha 4 principi fondamentali:
- siamo libertari a livello politico (decisionalità, ecc.);
- siamo comunisti a livello economico, secondo il principio "da ciascuno secondo le sue possibilità, a ciascuno secondo i suoi bisogni";
- siamo comunitari per quanto attiene al modello eco-urbanistico
della nostra vita sociale e dei suoi aspetti educativi;
- siamo rivoluzionari, perché una comunità non basta, è necessaria la trasformazione di tutta la società.
 
Sul piano organizzativo, applichiamo la rotazione di tutti gli incarichi, sia nel campo dei servizi che della produzione, abbiamo l'economia in comune e cerchiamo di praticare l'autogestione in tutti gli aspetti della vita.
I bambini, come diceva giustamente Bakunin, "non sono proprietà di nessuno, né del genitori, né della società, appartengono solo alla loro futura libertà", ed è in questo senso che li consideriamo responsabilità comune.
 
Relazione
Femminismo e anarchismo

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie