Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Venezia '84 is back!

  • EN

Rassegna 84/24 Venezia anarchica

 

18 - 30 Ottobre 2024, Venezia

Annuncio e presentazione della rassegna 84/24

Introduzione al 40° anniversario a cura del Centro Studi Libertari

 

Programma definitivo:

 

18-30 ottobre 2024

mostra 84/24 VENEZIA ANARCHICA. Coreografie del dissenso su carta

progetto di Senato degli Studenti IUAV a cura di Elena Roccaro, in collaborazione con Sara Marini, SDS IUAV, Fabio Santin e Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli

presso Tolentini – Santa Croce, 191 – Biblioteca IUAV - orari apertura 9-21.45 (eccetto sabato e domenica)

 

18 ottobre 2024 – ore 16

84/24 VENEZIA ANARCHICA. incontro di inaugurazione e seminario

Introduce Elena Roccaro, intervengono Tomás Ibáñez, Marianne Enckell, Fabio Santin, Antonio Senta

presso Tolentini – Santa Croce, 191 – Biblioteca IUAV - Sala Gradoni

streaming: https://short.iuav.it/live_tole_sala_gradoni

 

18 ottobre 2024 – ore 19

Presentazione della rassegna culturale 84/24, proiezioni su Venezia '84, open mic, cena e serata conviviale, generazioni a confronto

presso Associazione About - Lista Vecchia dei Bari, 1165
È necessario il tesseramento presso l’associazione ospitante (costo cena 10€, costo tessera 5€)

 

19 ottobre 2024 – ore 10

Tour psicogeografico (in italiano e inglese) nei luoghi della Venezia radicale

A cura di Fabio Santin e Paola Brolati

Ritrovo il 19 ottobre ore 10 in Campo S. Polo. Le iscrizioni verranno raccolte alla cena conviviale il 18 ottobre presso l’Associazione About (in alternativa contattaci)

 

24 ottobre 2024 – ore 19

Noi c’eravamo. Incontro culturale e testimonianze su Venezia ‘84

Introduce Marco Pandin attivista e co-fondatore della fanzine Rockgarage e stella*nera, in conversazione con Giorgio Canali e Sergio Milani (Kina)

presso Associazione About - Lista Vecchia dei Bari, 1165
È necessario il tesseramento presso l’associazione ospitante (costo tessera 5€)

 

30 ottobre 2024 – ore 18

Venezia Anarchica in pellicola: A living song

Proiezione di un documentario dell’Incontro Internazionale Anarchico del 1984 a Venezia, girato e prodotto da Mok Chiu Yu & Yuen Che Hung di Hong Kong, nel 1986

presso Tolentini – Santa Croce, 191 – Biblioteca IUAV - Sala Gradoni

 

14 novembre 2024 – ore 14

Spazio e società. Le influenze libertarie allo IUAV. Giancarlo De Carlo, Carlo Doglio, Riccardo Mariani. seminario

A cura di Franco Bunčuga e Elena Roccaro. Intervengono Brunetto De Battè, Beatrice Cavallina, Franco La Cecla, Sara Marini, Raul Pantaleo.

presso Ca' Tron - Calle del Tentor, 1957 - Salone piano nobile
 

 

  • 84/24 Venezia anarchica - Programma definitivo della rassegna

  • 84/24 Venezia anarchica - Coreografie del dissenso su carta. Mostra e inaugurazione

  • 84/24. Presentazione della rassegna culturale, proiezioni, open mic, cena conviviale, generazioni a confronto

  • 84/24 Venezia anarchica - Noi c'eravamo. Incontro culturale e testimonianze su Venezia ‘84, con Marco Pandin, Giorgio Canali e Sergio Milani

  • 84/24 Venezia anarchica in pellicola. Proiezione del documentario "Blackbird - A living song"

It appears your Web browser is not configured to display PDF files. Download adobe Acrobat or click here to download the PDF file.

Scarica pdf
18/10/2024
Iniziative

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie