Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Per una storia dei GAF

 

La storia dei Gruppi Anarchici Federati (GAF) è parte integrante della storia del movimento anarchico italiano nella seconda metà del Novecento (si veda in merito il volume di Giampietro N. Berti, Contro la storia. Cinquant'anni di anarchismo in Italia, 1962-2012, Biblion, Milano, 2016). Nello specifico ci riferiamo a quell’area di militanti che negli anni Sessanta hanno costituito i Gruppi Giovanili Anarchici Federati (GGAF) confluiti, nel decennio successivo, nei Gruppi Anarchici Federati (GAF). Fin dagli inizi degli anni Settanta molti di loro hanno dato vita a fondamentali iniziative editoriali e culturali, alcune destinate a durare fino ai nostri giorni e ad essere tra le più incisive di tutta la storia del movimento anarchico italiano: la rivista “A”, la redazione italiana del trimestrale “Interrogations”, il Centro Studi Libertari “Giuseppe Pinelli”, la rivista “Volontà”, le Edizioni Antistato.

leggi la storia completa

 

Ricerche

Gruppo Giovanile Libertario (1961-1962)

Perché rapimmo il vice-console spagnolo

Perché rapimmo il vice-console spagnolo
Testimonianza di Amedeo Bertolo raccolta da Mimmo Pucciarelli sul rapimento del vice-console di Spagna Isu Elías a Milano il 28 settembre 1962.

«Materialismo e libertà», n. 1

«Materialismo e libertà», n. 1
Primo numero del periodico «Materialismo e libertà», pubblicato nel gennaio 1963
PDF icon materialismo_e_liberta_n1.pdf

«Materialismo e libertà», n. 2

«Materialismo e libertà», n. 2
Secondo numero del periodico «Materialismo e libertà», pubblicato nel febbraio 1963
PDF icon materialismo_e_liberta_n2.pdf

«Materialismo e libertà», n. 3

«Materialismo e libertà», n. 3
Terzo numero del periodico «Materialismo e libertà», pubblicato nel maggio 1963
PDF icon materialismo_e_liberta_n3.pdf

Gioventù Libertaria (1962-1969)

Bollettino Provo n. 1

Bollettino Provo n. 1
Bollettino interno n. 1 realizzato dal gruppo Provo Milano 1 presso il circolo "Sacco e Vanzetti" nell'autunno del 1966
PDF icon bollettino_provo_1.pdf

Bollettino Provo n. 2

Bollettino Provo n. 2
Bollettino interno n. 2 realizzato dal gruppo Provo Milano 1 presso il circolo "Sacco e Vanzetti" nel 1966-1967.
PDF icon bollettino_provo_2.pdf

Bollettino Provo n. 3

Bollettino Provo n. 3
Bollettino interno n. 3 realizzato dal gruppo Provo Milano 1 presso il circolo "Sacco e Vanzetti" nel 1966-1967.
PDF icon bollettino_provo_3.pdf

GGAF - Gruppi Giovanili Anarchici Federati (1965-1968)

La meritocrazia come ideologia del Feudalesimo Industriale - GGAF, 1968

La meritocrazia come ideologia del Feudalesimo Industriale - GGAF, 1968
Opuscolo stampato dai GGAF il 7-06-1968 presso il Circolo anarchico "Ponte della Ghisolfa".
PDF icon ggaf_meritocrazia.pdf

Rivoluzione studentesca - GGAF, 1968

Rivoluzione studentesca - GGAF, 1968
Opuscolo stampato dai GGAF il 13-06-1968 presso il Circolo anarchico "Ponte della Ghisolfa".
PDF icon ggaf_rivoluzione_studentesca.pdf

Bandiera Nera (1969-1980)

Crocenera Anarchica - collezione digitale

Crocenera Anarchica - collezione digitale

 

Crocenera Anarchica - Digital Collection

Crocenera Anarchica - Digital Collection

 


GAF - Gruppi Anarchici Federati (1970-1978)

Anarchismo '70. Un'analisi nuova per la strategia di sempre - GAF, 1973

Anarchismo '70. Un'analisi nuova per la strategia di sempre - GAF, 1973
Pubblicato nel 1973 dalle Edizioni de "L'Antistato" di Pio Turroni, Anarchismo '70 è la prima espressione programmatica del pensiero dei Gruppi Anarchici Federati.
PDF icon GAF_anarchismo-70.pdf

Documento programmatico dei Gruppi Anarchici Federati

Documento programmatico dei Gruppi Anarchici Federati
Programma e accordo federativo dei GAF, 1977.
PDF icon programma_gaf_italiano.pdf
File programma_gaf_italiano.epub

GAF, Italia, 1978

GAF, Italia, 1978
Lettera aperta al movimento
PDF icon scioglimento-GAF.pdf

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie