Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Anarchismo '70. Un'analisi nuova per la strategia di sempre - GAF, 1973

 

L’anarchismo è innanzitutto un sistema di valori. Poi è la volontà di realizzare il più compiutamente possibile tale sistema di valori in un sistema sociale. Poi è un modo di accostarsi alla realtà sociale per conoscerla, interpretarla e trasformarla. L’anarchismo è cioè un’etica, una scienza ed un progetto rivoluzionario.


Pubblicato nel 1973 dalle Edizioni de "L'Antistato" di Pio Turroni, Anarchismo '70 è la prima espressione programmatica del pensiero dei Gruppi Anarchici Federati.

Dalla presentazione di Amedeo Bertolo:

Questo quaderno è il risultato di un lavoro collettivo, non solo dei cinque autori, ma anche in qualche misura dei gruppi in cui militano (Bandiera Nera di Milano, Nestor Machno di Venezia, Azione Anarchica di Torino). Esso è la sintesi di un decennio di esperienza militante e ha l'ambizione di essere un punto di partenza per quel lavoro di aggiornamento del pensiero anarchico che da vent'anni tutti auspicano ma nessuno, a nostro avviso, ha seriamente intrapreso. Tanto più che le uniche "novità" - nell'analisi, nelle proposte organizzative e operative e anche nel linguaggio - hanno risentito sempre in misura rilevante dell'influenza marxista, e quindi non possono certo essere propriamente definite "novità", esse anzi rappresentano almeno un passo indietro rispetto alle "vecchie" impostazioni dell'anarchismo, e mai hanno portato alcun contributo originale.
Il titolo stesso di questo quaderno, invece, esprime abbastanza bene quella che, secondo noi, deve essere la direzione: innestare sul "vecchio" tronco dell'anarchismo, ripulito dei rami secchi, i germogli più fecondi del pensiero economico e sociologico moderno; analizzare, con i nuovi perfezionati strumenti conoscitivi, la realtà, per impiegare nel modo più proficuo il metodo "di sempre", per i fini "di sempre".



Scarica pdf
Volumi

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie