Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Breve storia giornalistica del termine “strategia della tensione”

  • EN

[dal Bollettino 59]

L’espressione “strategia della tensione” apparve per la prima volta sul quotidiano britannico “The Observer” il 14 dicembre 1969. Neal Ascherson, Michael Davie e Frances Cairncross riferivano della strage di Piazza Fontana a Milano, scrivendo che “nessuno è abbastanza pazzo da incolpare il presidente Saragat per gli attentati. Ma l’intera sinistra oggi dice che la sua ‘strategia della tensione’ ha indirettamente incoraggiato l’estrema destra a passare al terrorismo”. Ricorda Neal Ascherson che i giornalisti italiani erano ansiosi di usare l’espressione, ma nessuno di loro avrebbe rischiato di assumersi la responsabilità di metterla nero su bianco, e così “tutti benevolmente cospirarono per incastrarmi con racconti, pettegolezzi e analisi sulla ‘strategia della tensione’ di Saragat”. Dopo aver convinto Ascherson che tutti sarebbero usciti con la notizia, “nessuno di loro lo fece o puntò il dito contro Saragat. Tutti, invece, denunciarono con grande scandalo l’oltraggiosa calunnia contro l’Italia pubblicata dall’‘Observer', e così facendo poterono stampare per intero il ‘vergognoso’ testo che avevo scritto”. Lo stesso giorno l’articolo fu tradotto e commentato su “l’Unità”, l’organo del Partito Comunista Italiano, che si adoperò per esternalizzare la responsabilità del contenuto con il titolo L’“Observer” attacca i socialdemocratici, riferendosi al partito del presidente Saragat. La rabbia del governo italiano venne indirizzata in tutta sicurezza contro i redattori dell’“Observer”, e l’espressione, così sdoganata, è stata quindi libera di entrare nel lessico politico italiano, diventando un termine fondamentale per definire quegli anni, oltre a indicare una strategia specifica a livello globale. Mezzo secolo dopo i fatti, Ascherson ricorda: “Viene da ridere. Penso che probabilmente ci fosse una tale ‘strategia’, ma non l’ho scoperta io, e neppure l’espressione che l’ha indicata. Sono stato usato, abilmente. E non ne sono affatto risentito”.

Neal Ascherson (Edimburgo, 1932) è un giornalista e saggista scozzese. Fu allievo dello storico Eric Hobsbawm che lo definì come “forse lo studente più brillante che abbia mai avuto”. Laureatosi con lode, rinunciò alla carriera accademica optando per quella giornalistica collaborando con il “Manchester Guardian”, lo “Scotsman”, l’“Observer” e l’“Independent on Sunday”. Recentemente, ha collaborato con la “London Review of Books” e dal 2008 è visiting professor all’Istituto di archeologia dell’University College di Londra. È stato infine curatore di “Public Archaeology”, una pubblicazione accademica associata all’University College, dedicata ai temi e agli sviluppi riguardanti la gestione delle risorse culturali e sull’archeologia comunitaria.

Ringraziamo Hamish Kallin per aver incontrato Neal Ascherson e avere posto di nuovo l'attenzione su questo aneddoto storico-giornalistico, un significativo esempio del clima di quegli anni.
 

[Per un approfondimento, rimandiamo a questa intervista a Neal Ascherson realizzata nel 2014 da Simona Zecchi, dove questo aneddoto sull'origine del termine "strategia della tensione" è stato pubblicato per la prima volta per il pubblico italiano]

Storia dal basso
12/10/2022

Rubrica Storia dal basso

A proposito di storia dal basso

A proposito di storia dal basso
Riflessione di Marcus Rediker sul senso di fare "storia dal basso", sull'origine del termine e la sua tradizione: una grande storia raccontata all'interno di piccole storie.

Breve storia giornalistica del termine “strategia della tensione”

Breve storia giornalistica del termine “strategia della tensione”
Dal Bollettino 59. Alcuni retroscena sull'origine di un termine che ha indicato un'epoca.

Storia medievale e anarchist studies

Storia medievale e anarchist studies
Riflessione di Ian Forrest sull'impiego di una prospettiva anarchica come approccio di ricerca storica, per un nuovo metodo radicale di studio e apprendimento dal passato umano.

L’anarchismo attraverso la storia dal basso

L’anarchismo attraverso la storia dal basso
Articolo di Kathy E. Ferguson su storiografia dell'anarchismo e storia dal basso apparso originariamente sulla rivista "Anarchist Studies".
torna a tutti gli articoli

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie