Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

  • Home
  • Storia
  • Programma
  • Relazioni
  • Fotografie
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Bilancio contabile dell'iniziativa

  • EN
  • FR
Tra le carte riesumate c’è anche il bilancio dell’incontro (ovvero un semplicissimo foglio entrate/uscite a uso interno) compilato in data 20 ottobre 1984 e rigorosamente in lire. Con grande sollievo degli organizzatori, l’incontro si era chiuso in sostanziale pareggio, anzi persino con un piccolo attivo. Le Uscite ammontavano infatti a 80.449.000 lire (una cifra per noi iperbolica che ci aveva lasciati inquieti per tutta la settimana) e le Entrate avevano invece raggiunto la cifra di 80.839.000 lire, grazie alle corpose sottoscrizioni dei compagni dispersi per il mondo, alle vendite della libreria (altri tempi!) e agli introiti per i pasti e le bevande (con cucine che lavoravano notte e giorno fornendo migliaia di pasti). Nella pagina precedente la lista delle voci. Abbiamo provato a convertire queste cifre in euro, ma in realtà gli “esperti monetari” da noi interpellati ci hanno detto che una valutazione precisa sarebbe troppo complessa (e infatti i calcoli automatici disponibili su internet danno risultati molto diversi), ma che si può usare come base di partenza il cambio lire/euro del 2001 e poi ritoccare la cifra verso l’alto per contemplare anche il diverso costo della vita nei decenni trascorsi. Quindi la conversione lire/euro dà questo risultato: 
 
Uscite 41.548,44 euro 
Entrate 41.749,86 euro
 
Su queste cifre va poi proiettato (cosa che lasciamo a ognuno di voi) l’aumento del costo della vita tra il 1984 e il 2001.
Comunque la si valuti, una montagna di soldi (e ovviamente senza alcun contributo pubblico).
 
Uscite
Aula Magna Facoltà di Architettura 644.000
impianto di traduzione simultanea 8.000.000
interpreti 6.000.000
tendone Campo San Polo 3.500.000
stand Santa Margherita e allestimenti piazze 2.640.000
trasporti e spedizioni 3,154.000
Enel e acqua 1.605.000
impianto luci e voci 1.861.000
mostre “arte e anarchia” e “storia e geografia” 4.091.000
manifesti 2.400.000
depliant e varie tipografiche 2.301.000
cassette musicali 732.000
assicurazione infortuni 300.000
telefono (Milano, Venezia, Genève) 1.853.000
corrispondenza, fotocopie e varie segreteria 3.206,000
dossier 862.000
tasse comunali e licenze varie 2.535.000
contributi spese viaggio e alloggio 1.451.000
varie (videotape, noleggi, ecc.) 1.502.000
pagamenti case editrici e giornali 10.270.000
spese per cucina e bar 21.542.000
 
Totale uscite 80.449.000
 
Entrate
sottoscrizioni 17.328.000
contributo Anarchos Institute (Montreal) 1.293.000
contributo C.I.R.A. (Genève) 750.000
contributo C.S.L. (Milano) 1.500.000
contributo Studio A (Milano) 1.800.000
vendita manifesti 1.245.000
vendita cassette musicali 765.000
vendita dossier 792.000
noleggi cuffie traduzione simultanea 3.150.000
incasso libreria 14.070.000
incasso cucina e bar 37.998.000
varie 148.000
 
Totale entrate 80.839.000
 
Saldo attivo 390.000
 

It appears your Web browser is not configured to display PDF files. Download adobe Acrobat or click here to download the PDF file.

Scarica pdf
Documento
Amministrazione

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie