Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Groupe surréaliste, Francia, 1969

“Non credo di venir meno alla verità se affermo che è proprio constatando l’assenza di ogni coesione interna nel movimento surrealista, che nel febbraio di quest’anno, un certo numero di amici ed io stesso decidevamo di abbandonarlo a una sorte che non ci interessava più. Coloro che sembravano pronti a proseguire indefinitamente un’attività dove la controversia permanente si innestava sulla minima proposta di azione o di riflessione e sulla minima valutazione critica – che fossero di dettaglio o di merito - per sostituirsi in fin dei conti a ogni ricerca comune che avesse impatto sulla realtà, questi stessi hanno rinunciato anche a mantenere una pratica con un marchio, priva di ogni significato. Il n° 7 dell’Archibras, datato marzo 1969 ma redatto definitivamente in gennaio, è l’ultima manifestazione del surrealismo, in quanto movimento organizzato, in Francia. Questo vuol dire che il surrealismo è morto? No.”
 
Surréalisme, 1969
 
Estratto dal testo di Jean Schuster, Le Quatrième chant, «Le Monde», 4 ottobre 1969, copia dattilografata (offerta dall’autore) non espurgata.
 
traduzione di Vincenzo Papa
14/11/2024
Articolo

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie