Libertaria, numero 1, 2006
Indice:
Redazione, Vittoria dei poteri forti? Sì ma nuovi; Philippe Godard, Il fuoco sotto la cenere; John Clark, Lettera da New Orleans; Antonella Arcomano, Una giornata a Damasco; Cosimo Scarinzi, La scuola? Un'azienda neppure redditizia; Pierpaolo Casarin, Quei libertari della philosophy for children; Pietro M. Toesca, Dittature e totalitarismi: la logica della coerenza; Noam Chomsky, Il voto in Iraq? Yankee go home; Philippe Godard, Contro il lavoro; Leopold Kohr, Lento è bello; Paul Rogat Loeb, La vera Rosa Parks; incontri / Artaud seduce Milano; Paolo Sensini, libraria / Il medioevo prossimo venturo; Olimpiada Kutuzova Cafiero, Dal lontano passato.
Redazione:
Dario Bernardi; Francesco Berti; Giampietro «Nico» Berti; Franco Buncŭga; Francesco Codello; Carlo Ghirardato; Aldo Giannuli; Fabio Iacopucci; Luciano Lanza; Pietro Masiello; Claudio Neri; Lorenzo Pezzica; Ferro Piludu; Persio Tincani; Salvo Vaccaro; Claudio Venza.
Responsabile:
Luciano Lanza
Collaboratori:
Miguel Abensour; Pietro Adamo; Fernando Ainsa; Vito Altobello; Pietro Barcellona; Pino Cacucci; José Maria Carvalho Ferreira; Antoni Castells; Noam Chomsky; Fabio Ciaramelli; John Clark; Eduardo Colombo; Ronald Creagh; Robert D'Attlio; Marianne Enckell; Fabrizio Eva; Goffredo Fofi; Mimmo Franzinelli; Jean-Jacques Gandini; Pierandrea Gebbia; José Ángel Gonzales Sainz; Franco La Cecla; Jean-Jacques Lebel; Mauro Macario; Francisco Madrid Santos; Sebastiano Maffettone; Todd May; Serena Marcenò; Franco Melandri; Sergio Onesti; Mario Rui Pinto; Ruben Prieto; Rodrigo Andrea Rivas; Massimo Annibale Rossi; Carlos Semprun Maura; Paulo Torres; Giorgio Triani; Tullio Zampedri.
Progetto grafico:
Ferro Piludu e Maria Luisa Celotti.