Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Documento

Comunicato di ricerca collaboratori

Comunicato inviato alle principali testate e organizzazioni anarchiche per la ricerca di collaboratori e di "manovalanza" per l'allestimento e la gestione delle strutture dell'Incontro "Venezia '84".

 

  • Read more about Comunicato di ricerca collaboratori
Documento
Italian
3-7_006_collaboratori.pdf

Struttura provvisoria dell'Incontro e filosofia della conferenza "Tendenze autoritarie e tensioni libertarie"

Il documento riassume la filosofia generale che doveva ispirare la strutturazione della conferenza "Tendenze autoritarie e tensioni libertarie nelle società contemporanee", presenta un palinsesto provvisorio delle sessioni, e la bozza della struttura generale dell'Incontro "Venezia '84".

 

  • Read more about Struttura provvisoria dell'Incontro e filosofia della conferenza "Tendenze autoritarie e tensioni libertarie"
Documento
Italian
5-6_003_filosofia-e-struttura-provvisoria.pdf

Consumo di cibi e bevande nei giorni dell'Incontro

In questo documento viene fatto un breve riepilogo del cibo e delle bevande consumate dagli avventori di "Venezia '84" dal 24 al 30 settembre 1984.

Stando ai calcoli, si bevvero 3.000 litri di vino e 2.133 di birra, e si mangiarono 522 chili di carne, 600 di patate, 350 di fagioli. 100 di insalata e 150 di peperoni, per un totale di 21.100 porzioni, più 6.800 panini. Risultano misteriosamente assenti da questo elenco la pasta e i pomodori.

 

  • Read more about Consumo di cibi e bevande nei giorni dell'Incontro
Documento
Italian
3-5_001_cucina.pdf

Lettera di Rufus Segar

Lettera di Rufus Segar ad Amedeo Bertolo (CSL) del 15 novembre 1983.

Grafico e illustratore, Segar si era occupato in particolare di illustrare tutte le copertine della rivista inglese "Anarchy", fondata da Colin Ward. Per l'Incontro "Venezia '84", invierà una selezione di queste copertine affinché siano esposte sotto il tendone di Campo San Polo, insieme con alcuni suggerimenti per l'allestimento.

 

  • Read more about Lettera di Rufus Segar
Documento
Italian
5-5_001_Segar.pdf

Lettera di Joel Spring

Lettera di Joel Spring a Rossella Di Leo (CSL), della primavera 1984.

Spring, docente universitario che si è lungamente occupato di pedagogia libertaria, ha organizzato una parte della sessione della conferenza "Tendenze autoritarie e tensioni libertarie..." dedicata proprio a questo argomento: "Educazione e libertà".

 

  • Read more about Lettera di Joel Spring
Documento
Italian
2-5_001_Spring.pdf

Lettera di Frank Harrison

Lettera di Frank Harrison a Rossella Di Leo del 20 agosto 1984.

Con questa lettera Harrison, docente presso la St. Francis Xavier University, tra le altre cose invia la versione definitiva del suo intervento (in inglese, con abstract in italiano) per la conferenza "Tendenze autoritarie e tensioni libertarie nelle società contemporanee".

 

  • Read more about Lettera di Frank Harrison
Documento
Italian
2-1_001_Harrison.pdf

Carteggio con Choi Rap Kyong

Carteggio tra Choi Rap Kyong, Marianne Enckell (CIRA) e April Retter (CSL), dall'1 al 29 giugno 1984.

Choi Rap Kyong, anarchico sudcoreano, racconta brevemente la situazione del movimento anarchico nel suo paese e chiede informazioni per partecipare all'Incontro "Venezia '84".

 

  • Read more about Carteggio con Choi Rap Kyong
Documento
Italian
1-2_003_Choi.pdf

Lettera di Avraham Yassour

Lettera di Avraham Yassour ad Amedeo Bertolo dell'1 giugno 1984, e risposta del 7 luglio.

  • Read more about Lettera di Avraham Yassour
Documento
Italian
1-2_001_Yassour.pdf

Lettera di Ferro Piludu e Lucilla Salimei

Lettera di Ferro Piludu e Lucilla Salimei al Centro Studi Libertari, senza data (agosto-settembre 1984).

Con questa lettera, Ferro e Lucilla inviano il riassunto dell'intervento del Gruppo Artigiano Ricerche Visive per la conferenza "Tendenze autoritarie e tensioni libertarie nelle società contemporanee".

 

 

  • Read more about Lettera di Ferro Piludu e Lucilla Salimei
Documento
Italian
2-1_003_Piludu.pdf

Elenco provvisorio opere per "Arte e anarchia"

Il documento contiene parte di un elenco redatto da Fabio Santin di opere da utilizzare per la mostra "Arte e anarchia", divista per correnti artistiche, con l'indicazione dell'eventuale formato in cui sono state reperite.

 

  • Read more about Elenco provvisorio opere per "Arte e anarchia"
Documento
Italian
10-8_001_arte-anarchia-bozze.pdf
  • 1
  • 2
  • next ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie