Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

  • Home
  • Storia
  • Programma
  • Relazioni
  • Fotografie
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Ciao Anarchici - libro fotografico

  • EN
  • FR
  • ES
Ciao anarchici, reportage fotografico sull'incontro internazionale anarchico «Venezia '84», edizioni internazionali in italiano-inglese e francese-spagnolo uscite nel 1986 per i tipi di Antistato (Milano), Black Rose Books (Montreal), Comunidad/Nordan (Stoccolma), Atelier de Création Libertaire (Lyon).
 
Da qualunque parte e con qualunque mezzo s’arrivasse a Venezia, non si poteva mancare Campo Santa Margherita, sfacciatamente occupato dall’incontro internazionale anarchico. Ci siamo, ci siete venuti a migliaia: eccoci sulle pagine di quest’album, affinché quelle immagini si facciano memoria fotografica oltre che del cuore per i compagni assenti e per quelli di domani... Ciao, anarchici! Ecco cento pagine di vita e di movimento, di volti e di parole, per riflettere su quel che è successo a Venezia alla fine di settembre del 1984.
Volevamo lasciare anche noi un segno sull’anno orwelliano, sull’anno 1984. Era l’occasione per raccogliere la sfida di quell’anno simbolo. […] Era l’anno magico per fare... per fare che cosa? Cinque anni prima, al termine d’un altro convegno veneziano, l’idea era germinata – come molte altre avventure – attorno ai tavoli di un’osteria: nel 1984 occupiamo Venezia e proclamiamo l’anarchia!
Nel settembre 1984, abbiamo dichiarato l’anarchia nelle calli e nei campi veneziani, in tutte le forme e con tutti i colori di cui disponevamo. Abbiamo dichiarato che siamo anarchici e orgogliosi di esserlo.
Orgogliosi d’essere anarchici, orgogliosi della nostra storia; ma soprattutto curiosi del mondo, coscienti delle difficoltà che ci stanno di fronte, aperti al dubbio ed agli interrogativi. Orgogliosi d’essere anarchici vuoi dire che siamo abbastanza forti ed abbastanza convinti da reggere le revisioni, abbastanza umili da essere disponibili alle domande che ci pone la nostra condizione di uomini e donne nelle società attuali.
Questo libro stesso testimonia d’un lavoro collettivo. Esce in collaborazione tra cinque editori, in cinque lingue. Album di famiglia, reportage etnografico, documento storico, esso mostra a volto scoperto i popoli dell’anarchia.
 
fotografi: Agnaldo S. Maciel (Brasile), Mimmo Pucciarelli (Italia-Francia), Studio A/ArK Studio (Italia), Roland Scelso (Svizzera), David Koven (USA)
 

It appears your Web browser is not configured to display PDF files. Download adobe Acrobat or click here to download the PDF file.

Scarica pdf
Grafica e libri

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie