Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

L’ecologia della libertà - Murray Bookchin

 

L’ecologia della libertà

di Murray Bookchin

Edizioni Antistato, Milano, 1984

548 pp. / ISBN 88-85060-27-7 (edizione elèuthera ancora disponibile)

 

Dalla quarta di copertina:

«Il più importante contributo al pensiero ecologico della nostra generazione. Con quest’opera Bookchin si qualifica, con Henry David Thoreau, Lewis Mumford e Paul Goodman come uno dei maggiori filosofi politici americani».

Theodor Roszak (San Francisco Chronicle)

 

«Ora che Herbert Marcuse e René Dubos se ne sono andati, Murray Bookchin è all’apice della critica sociale utopica».

Stanley Aronowitz (The Village Voice)

 

«È quel genere di sintesi appassionata e di vasta portata troppo rara nella nostra era di specializzazione accademica».

Karen Field (American Anthropologist)

 

«Il nuovo libro di Murray Bookchin rivela ancora una volta l’originalità, la vasta conoscenza e la lucidità interpretativa caratteristiche di tutto il suo lavoro: è una sfida, una provocazione a pensare».

Noam Chomsky

 

Murray Bookchin [New York 1921 - Burlington 2006] è stato director emeritus dell’Istituto di Ecologia Sociale nell’Università del Vermont, oltre a essere stato una delle voci più ascoltate della controcultura americana negli anni ‘60 ed uno dei pionieri del movimento ecologico.

Volumi
Volumi Antistato

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie