Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Rivoluzione e lotta quotidiana - Errico Malatesta

 

Rivoluzione e lotta quotidiana

di Errico Malatesta, a cura di Gino Cerrito

Edizioni Antistato, Milano, 1982

300 pp. / ISBN 88-85060-24-2

 

Dalla quarta di copertina:

«Il suo miglior libro Malatesta l’ha scritto con la sua vita». Così l'amico e compagno Luigi Fabbri scriveva dell’uomo che, con oltre sessant’anni di continua agitazione politica e sociale, può ben considerarsi, anche con il massimo rispetto per tutti gli altri «sovversivi» italiani, l’unico vero grande rivoluzionario che vanti la storia del nostro paese. La vita di quest’anarchico, nato a S. Maria Capua Vetere nel 1853 e morto a Roma nel 1932, coincide con la nascita e gli sviluppi del movimento dei lavoratori e s’intreccia indissolubilmente con fatti come la fondazione dell’Internazionale, la Comune di Parigi, i moti di Romagna, la Banda del Matese, le persecuzioni poliziesche e gli attentati di fine secolo, la nascita del partito socialista, la rivolta di Ancona, il ‘98 a Milano, la Settimana Rossa, la prima guerra mondiale, il Biennio Rosso e l’occupazione delle fabbriche, l’avvento del fascismo.

Leggere Malatesta, tuttavia, significa non solo e non tanto rileggere quei sessant’anni di storia, ripercorrere le vittorie e le sconfitte del movimento di emancipazione.

Leggere Malatesta significa anche scoprire il «fascino discreto» del maggiore esponente dell’anarchismo italiano, significa anche e soprattutto conoscere un pensiero originale, pur se attinge a Bakunin e Kropotkin, un pensiero refrattario ad ogni rigidità dogmatica e teso ad un’interpretazione dell’anarchismo come metodo rivoluzionario e sperimentale di vita sociale.

Del pensiero di Malatesta, delle sue elaborazioni teoriche e delle sue polemiche, delle sue analisi e delle sue proposte politiche, Cerrito ci dà, con questa antologia, un quadro pressoché completo, pur privilegiando quegli scritti che, maggiormente svincolati dalla contingenza delle lotte di ieri, meglio si prestano ad una riflessione attuale, per le lotte di oggi e di domani.

 

Gino Cerrito [Messina 1922 - Firenze 1982] è stato ordinario di Storia contemporanea nella Facoltà di Magistero dell’università di Firenze, e autore, tra l’altro, di Radicalismo e socialismo in Sicilia: 1860-1882 (1958); Il ruolo dell'organizzazione anarchica (1973); Dall’insurrezionalismo alla settimana rossa ( 1977); Andrea Costa nel socialismo italiano (1981).

 

Download: 
PDF icon Malatesta_Rivoluzione e lotta quotidiana.pdf
Volumi
Volumi Antistato

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie