Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Bollettino 28

 

Cose nostre
• Gioca col fuoco
a cura di Fabio Iacopucci
• La vittima consapevole
• Murray Bookchin (1921-2006)
• Tasche vuote!

Tesi e ricerche
• Murray Bookchin e l’utopia di una società ecologica
di Andrea Milani
• Fonti per una storia dell’anarchismo argentino
di Tiziana Mereu
• I ribelli incompresi del Querétaro
di José Rosales Suasti

Anarchivi
L’archivio della FAI si allarga
di Roberto Zani

Informazioni editoriali
Doglio: il piano della vita
di Giorgio Ciarallo

Memoria storica
• “Franco boia!”
di Marianne Enckell
BIOGRAFIE
• Appunti di una ricerca in corso
di Pierpaolo Casarin e Barbara Ielasi
• Ho conosciuto Dino Fontana...
di Amedeo Bertolo
• Qualche ricordo di Dino
di Vicente Martí

Accade in archivio
Enrico Bernes: un caso di accanimento burocratico
a cura di Lorenzo Pezzica

Immaginazione contro il potere
TEATRO DI RIVOLTA
• Berneri visto da Zerobeat
di Roberto Lobo Pavani
• Pryamukhino: pellegrinaggio anarchico
a cura di Misha Tsovma

Storia per immagini
DOCUMENTARI
Cuba: i sindacalisti libertari contro il regime
di Octavio Alberola

Varie ed eventuali
CURIOSITÀ
• Storia del “miliziano che muore” di Capa
• Letto e approvato
• Outing
EFFERATEZZE
• La verità negata

Scarica pdf
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie