Libertaria 2018, Voci e dinamiche dell'altro [acquista]
Indice:
Luciano Lanza, Io e l'altro noi e gli altri; Francesco Codello, Pedagogia come nichilismo; Salvo Vaccaro, Populismo e sterminio; Tommaso Gravante, Rapporti tra pratica anarchica e lotte di base; Harry Halpin, La filosofia di Anonymous. Politica ontologica senza identità; Robert Legros, Cornelius Castoriadis e Claude Lefort. La questione dell'autonomia; Giampietro Berti, Amedeo Bertolo, 1941-2016; Guido Salvini, Gli anni 1969-1974 in Italia: stragi, golpismo, risposta giudiziaria; Yanis Varoufakis, Noam Chomsky, Discussione alla Public Library di New York; David Graeber, Le nostre istituzioni sono antidemocratiche; Franco Melandi, La Fonte di Salmacis. Un tentativo di meditazione su identità, alterità e gender; Alberto Giovanni Biuso, L'umano e le macchine. Una differenza che ci appartiene; Franco Buncŭga, Architettura, l'altra; Eugenia Lentini, Luci e ombre dell'altra economia, la sharing economy; Filippo Trasatti, Animale che parola!; Mitchell Verter, L'anarchismo dell'altra persona.
Redazione:
Franco Buncŭga; Francesco Codello; Roberto Gimmi; Stefania Maroni; Franco Melandri; Pietro Spica; Andrea Staid.
Responsabile:
Luciano Lanza
Collaboratori:
Fernando Ainsa; Francesco Berti; Stefano Boni; Vanna Brocca; Pino Cacucci; Laura Antonella Carli; Eduardo Colombo; Alessandro Curioni; Marianne Enckell; Luca Fantacci; Aldo Giannuli; Gabriella Kuruvilla; Franco La Cecla; Jean-Jacques Lebel; Eugenia Lentini; Serena Marcenò; Mario Rui Pinto; Giorgio Triani; Tullio Zampedri.
Comitato scientifico:
Miguel Abensour; Pietro Adamo; Massimo Amato; Giampietro Berti; Alberto Giovanni Biuso; Noam Chomsky; John Clark; Fabrizio Eva; Giulio Giorello; Salvo Vaccaro.
Illustrazioni:
Pietro Spica.