Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Libertaria 2018

 

Libertaria 2018, Voci e dinamiche dell'altro [acquista]

 

Indice:

Luciano Lanza, Io e l'altro noi e gli altri; Francesco Codello, Pedagogia come nichilismo; Salvo Vaccaro, Populismo e sterminio; Tommaso Gravante, Rapporti tra pratica anarchica e lotte di base; Harry Halpin, La filosofia di Anonymous. Politica ontologica senza identità; Robert Legros, Cornelius Castoriadis e Claude Lefort. La questione dell'autonomia; Giampietro Berti, Amedeo Bertolo, 1941-2016; Guido Salvini, Gli anni 1969-1974 in Italia: stragi, golpismo, risposta giudiziaria; Yanis Varoufakis, Noam Chomsky, Discussione alla Public Library di New York; David Graeber, Le nostre istituzioni sono antidemocratiche; Franco Melandi, La Fonte di Salmacis. Un tentativo di meditazione su identità, alterità e gender; Alberto Giovanni Biuso, L'umano e le macchine. Una differenza che ci appartiene;  Franco Buncŭga, Architettura, l'altra; Eugenia Lentini, Luci e ombre dell'altra economia, la sharing economy; Filippo Trasatti, Animale che parola!; Mitchell Verter, L'anarchismo dell'altra persona.

 

Redazione:

Franco Buncŭga; Francesco Codello; Roberto Gimmi; Stefania Maroni; Franco Melandri; Pietro Spica; Andrea Staid.

 

Responsabile:

Luciano Lanza

 

Collaboratori:

Fernando Ainsa; Francesco Berti; Stefano Boni; Vanna Brocca; Pino Cacucci; Laura Antonella Carli; Eduardo Colombo; Alessandro Curioni; Marianne Enckell; Luca Fantacci; Aldo Giannuli; Gabriella Kuruvilla; Franco La Cecla; Jean-Jacques Lebel; Eugenia Lentini; Serena Marcenò; Mario Rui Pinto; Giorgio Triani; Tullio Zampedri.

 

Comitato scientifico:

Miguel Abensour; Pietro Adamo; Massimo Amato; Giampietro Berti; Alberto Giovanni Biuso; Noam Chomsky; John Clark; Fabrizio Eva; Giulio Giorello; Salvo Vaccaro.

 

Illustrazioni:

Pietro Spica.

Materiali
Libertaria

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie