Libertaria 2014, L'anarchismo oggi un pensiero necessario [acquista]
Indice:
Luciano Lanza, La sfida libertaria; Noam Chomsky, La paranoia del «declino americano»; Michael Albert, Occupy e la sua teoria; Stefano Boni, Trasformazione dei dispositivi di potere in tempi di crisi; David Graeber, Andrej Grubacic, L'anarchismo del ventunesimo secolo; Francesco Codello, L'educazione libertaria alla prova dei fatti; Alberto Giovanni Biuso, La società videocratica; Fabrizio Eva, La reciproca sfida dell'anarchismo e della geopolitica; Serge Latouche, Stato e rivoluzione (della decrescita); Pietro Adamo, Giulio Giorello, Il dilemma di Jefferson; Massimo Amato, Né dio né padrone. Per un pensiero non metafisico del politico; Salvo Vaccaro, Genealogia del potere destituente; Eduardo Colombo, Le due rappresentazioni dello Stato; Saul Newman, L'anarchia incoronata. Verso un'ontologia post-anarchica; Verena De Monte, Kant e il pensiero anarchico classico; Franco Buncŭga, La Banale di Venezia; Lorenzo Pezzica, libraria / otto da non perdere; Amedeo Bertolo, Marianne Enckell, La veridica storia della A Cerchiata.
Redazione:
Franco Buncŭga; Francesco Codello; Roberto Gimmi; Stefania Maroni; Franco Melandri; Lorenzo Pezzica; Pietro Spica; Andrea Staid.
Responsabile:
Luciano Lanza
Collaboratori:
Fernando Ainsa; Francesco Berti; Stefano Boni; Vanna Brocca; Pino Cacucci; Eduardo Colombo; Marianne Enckell; Luca Fantacci; Aldo Giannuli; Gabriella Kuruvilla; Franco La Cecla; Jean-Jacques Lebel; Eugenia Lentini; Serena Marcenò; Mario Rui Pinto; Giorgio Triani; Tullio Zampedri.
Comitato scientifico:
Miguel Abensour; Pietro Adamo; Massimo Amato; Giampietro Berti; Alberto Giovanni Biuso; Noam Chomsky; John Clark; Fabrizio Eva; Giulio Giorello; Salvo Vaccaro.
Illustrazioni:
Pietro Spica.