Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Internationale Situationniste, Debord, Francia, 1971

“L’Internationale Situationniste ha avuto (e noi abbiamo ancora, pur essendo, per fortuna, decisamente meno all’avanguardia) la teoria più radicale del suo tempo. Ha saputo, nel complesso, formularla, diffonderla e difenderla. Ha saputo spesso battersi nella pratica; e persino alcuni di noi hanno, il più delle volte, potuto condurre la propria esistenza personale in linea con quella teoria (condizione peraltro necessaria per formularne l’essenziale). Ma l’I.S. non si è impegnata fino ad applicare la propria teoria nell’attività stessa della formulazione di questa teoria, né nella condizione generale della sua lotta. In molti casi, i sostenitori delle posizioni dell’I.S. non sono stati i loro creatori e i loro veri agenti. Ma sono stati solo dei pro-situ più ufficiali e più presuntuosi. Questo è il principale difetto dell’I.S. (evitabile o meno?). Non accorgersene è stato a lungo il suo peggiore errore (e per parlare di me, il mio peggiore errore). Se questo atteggiamento fosse diventato dominante, sarebbe stato il suo crimine definitivo. L’I.S., in quanto organizzazione, ha fallito in parte; e precisamente, su questa parte. Occorreva quindi applicare all’I.S. la critica che ha applicato, spesso molto bene, alla società dominante moderna. (Si può dire che noi eravamo sufficientemente ben organizzati per far sorgere nel mondo il nostro programma, ma non il nostro programma di organizzazione.)”
 
Internationale Situationniste, 1971
 
Estratto di un Documento fuori dibattito, firmato Debord, apparso in una raccolta ciclostilata, Débat d’orientation de l’ex Internationale situationniste,  «Centre de recherche sur la question sociale», 1974.
 
traduzione di Vincenzo Papa
Testo fornito a René Lourau da Patrick Bellegarde.
14/11/2024
Articolo

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie