Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

84/24 - I luoghi della Venezia radicale. Percorso del tour

  • EN

Alcuni dettagli sul percorso del tour psicogeografico del 19 ottobre 2024 a partire dalle ore 10 a Venezia, nell'ambito della rassegna 84/24 Venezia Anarchica.


1) Campo San Polo

Campo simbolo dell’Incontro anarchico del 1984 dove era stato elevato un tendone da circo per ospitare mostre (Arte e anarchia e Storia e geografia dell’anarchismo), rassegne cinematografiche e dibattiti.

2) Rio terà dei Nomboli

Sede della storica Libreria Internazionale anarchica attiva negli anni ’60.

3) Campo Santa Margarita

Il cuore pulsante di “Venezia ‘84”, dedicato a una ininterrotta convivialità, performance artistiche (teatro, poesia, musica…), e un’amplissima rassegna dell’editoria anarchica internazionale; al centro, uno stand gastronomico-enologico sempre in piena attività. Ma Campo Santa Margarita ha una storia radicale ben più lunga, che parte dalla Camera del lavoro del 1910-21 per arrivare alla Libreria “Marco Polo”, una delle più attive librerie indipendenti dell’attuale panorama editoriale italiano.

4) Ca’ Foscari

Di fronte all’Università, la galleria “Amor del libro”, animata dagli anarchici storici Silvano e Lili.

5) Osteria “da Codroma”, in itinere

Tradizionale ritrovo di socialisti e anarchici in epoche in cui lo spirito ribelle si coltivava nei luoghi di incontro e nelle relazioni del vivere quotidiano. Sempre in itinere, la calle dove un tempo aveva sede la Libreria “Utopia 2”, che durante “Venezia ‘84” è stata un cruciale centro di informazione e coordinamento.

6) Campo dei Tolentini

Sede dello IUAV che ha ospitato nell’Aula Magna il convegno internazionale di studi Tendenze autoritarie e tensioni libertarie nelle società contemporanee e che oggi ospita la rassegna 84/24 Venezia Anarchica; passaggio davanti all’associazione culturale Awai, un presidio radicale della Venezia odierna.

7) Strada nova

Passaggio davanti ad alcuni luoghi che hanno segnato nei decenni la presenza anarchica a Venezia, da Palazzo Seriman, dove nel 1976 si è tenuto il convegno di studi bakuniniani, alla Sala San Leonardo, dove nel 2014 si è tenuto il convegno Tu sei maledetta, uomini e donne contro la guerra. Nel campo omonimo teneva la storica bancarella di libri, anche anarchici, “Gigetto Bonometto”.

8) Campo de l’Anconeta

Pausa conviviale all’Associazione Arzana , con visita guidata alla collezione museale privata raccolta in questo ex-squero, con un focus particolare sul lavoro artigiano e le migrazioni di altre epoche.

9) Rio terà Maddalena

Fine del tour psicogeografico, che, come vuole la tradizione, si chiude ai tavoli dell’Osteria “Vecia Carbonera”.

 

It appears your Web browser is not configured to display PDF files. Download adobe Acrobat or click here to download the PDF file.

Scarica pdf
07/10/2024

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie