Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

  • Home
  • Storia
  • Programma
  • Relazioni
  • Fotografie
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Fabio Santin

  • EN

Intervista a Fabio Santin del 29 marzo 2022 relativa all'incontro internazionale anarchico "Venezia '84".

Il contributo di Fabio Santin, grafico e designer, è stato fondamentale per l'organizzazione dell'incontro "Venezia '84": suo è stato infatti il progetto grafico dell'incontro e degli allestimenti, l'ideazione del logo, degli striscioni e della segnaletica, delle strutture espositive delle mostre...

Per la mostra "Arte e anarchia" ha in particolare curato anche i contatti con artisti e critici d'arte, che hanno portato al coinvolgimento di Enrico Baj, Arturo Schwarz, Benito Recchilongo e Pietro Ferrua nell'Incontro. La tematica del connubio tra espressione artistica e movimento rivoluzionario, affrontata a Venezia, ha costituito per Santin un interesse duraturo, che in seguito a numerosi approfondimenti e iniziative ha portato alla fondazione nel 2000 della rivista "ApARTe. Materiali irregolari di cultura libertaria".

Santin ha inoltre collaborato alla realizzazione del libro fotografico "Ciao anarchici", testimonianza per immagini dell'Incontro di Venezia, curando l'impaginazione e la scelta delle fotografie.

In questa intervista ricorda anche Marina Padovese, che per "Venezia '84" si era occupata della scelta e dell'organizzazione dei concerti e delle performances artistiche.

Le parole di Fabio sono accompagnate da un montaggio di fotografie e di documenti provenienti dall'archivio dell'Incontro.

Video

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie