Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 18

dicembre 2001

 

Cose nostre
• Fondo Pio Turroni
• Appello tesi
• Novità sul bollettino
• Progetti cancellati
• Quaderno sulle fonti orali e di polizia

Tesi e ricerche
• Incontro di istanze rivoluzionarie e conflitto di idee
di Pierpaolo Casarin
• Futuristi e anarchici
di Laura Iotti

Anarchivi
Institute for Anarchist Studies

Memoria storica
• Il Centro Educativo Italo-svizzero di Rimini
di Virgilio Galassi
• Trent'anni all'asilo svizzero e dintorni
di Ugo Gobbi
Biografie
• José Martínez, editore, libertario, eterodosso
di Fernand Gomez
• Juan Gomez Casas

Informazioni editoriali
• Stirner tra individualismo, nichilismo e anomia
di Lorenzo Pezzica
• Da Malthus all'ecologia umana: anticipazioni dell'anarchismo iberico
di Stefano Olimpi
• L'anarchismo ha un futuro?

Storia per immagini
Film
• Armand Guerra, cineasta e pioniere del cinema militante
di Eric Jarry
• Alcuni contributi misconosciuti al cinema
di Eric Jarry
Mostre
• Personale di Fabio Santin
• Joseph Labadie on-line

Incontri
• Solidarietà e rivolta. La mobilitazione pro-Ferrer dell'ottobre 1909
di Claudio Venza
• L'influenza di Ferrer sulla pedagogia libertaria in Italia
di Francesco Codello
• La diffusione del "mito" di Ferrer nella Toscana pre-fascista
di Franco Bertolucci

Varie ed eventuali
Efferatezze
Blob anarchia

Cover story
Vernon Richards

 

 

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie