Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Al ladro! Anarchismo e filosofia

02 febbraio 2024, ore 17.30, Milano

Palazzo delle Stelline - Sala CinéMagenta63, Corso Magenta 63

Incontro e dibattito con Catherine Malabou, Donatella Di Cesare, Tomás Ibáñez e Salvo Vaccaro.

05 febbraio 2024, ore 18.00, Palermo

Cantieri Culturali alla Zisa, via Paolo Gili 4

Incontro e dibattito con Catherine Malabou e Salvo Vaccaro.
 

Catherine Malabou, filosofa francese allieva di Jacques Derrida, sarà ospite in Italia per presentare l’edizione italiana del suo ultimo libro Al ladro! Anarchismo e filosofia, in uscita per elèuthera il 2 febbraio 2024. Due incontri in collaborazione con l’Institut français di Milano e Palermo, con la partecipazione di Salvo Vaccaro, professore di Filosofia politica presso l’Università di Palermo, Tomás Ibáñez, attivista e teorico libertario, già professore di Psicologia sociale presso l’Universitat Autònoma de Barcelona, e Donatella Di Cesare, professoressa di Filosofia teoretica presso l'Università "La Sapienza" di Roma.

Interrogando l’attitudine di alcuni dei maggiori filosofi del xx secolo (Lévinas, Schürmann, Derrida, Foucault, Agamben, Rancière) nei confronti dell’anarchismo e confrontandosi con la crisi politica che stanno attraversando le società contemporanee, Catherine Malabou affronta la sfida di portare alla luce quel che è rimasto segreto, il non detto della filosofia verso l’anarchia, e allo stesso tempo mette a confronto l’anarchismo politico di oggi con i rapidi cambiamenti che, sull’onda di una uberizzazione generalizzata della vita, hanno investito il mondo contemporaneo per trarne le risorse concettuali necessarie alla costruzione dell’anarchismo a venire.

Materiali preparatori

  • "Giro d'orizzonte", di Catherine Malabou (primo capitolo del volume Al ladro!);
  • "Al ladro! Anarchismo e filosofia", di Catherine Malabou (materiali per un dibattito);
  • Anarchismo in movimento, contributo di Tomás Ibañez;
  • Presentazione di Al ladro! Anarchismo e filosofia, di Donatella di Cesare;
  • Una critica della disgiunzione anarchica, di Salvo Vaccaro.

Video dell'incontro

02/02/2024
Iniziative

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie