Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Articolo

Intervista a Jean-Pierre Duteuil

  • Read more about Intervista a Jean-Pierre Duteuil
Intervista a Jean-Pierre Duteuil raccolta a Parigi nel novembre del 1997
Italian

Intervista con René Lourau

  • Read more about Intervista con René Lourau
Intervista con René Lourau realizzata a Parigi nel novembre del 1997
Italian

Intervista con Jean-Jacques Lebel

  • Read more about Intervista con Jean-Jacques Lebel
Intervista con Jean-Jacques Lebel realizzata a Parigi nel novembre del 1997
Italian

Intervista a Claire Auzias

  • Read more about Intervista a Claire Auzias
Intervista a Claire Auzias raccolta a Parigi nel novembre del 1997
Italian

Il nostro metodo: la storia dal basso

  • Read more about Il nostro metodo: la storia dal basso

Nel corso degli anni, ogni volta che vogliamo descrivere il tipo di approccio storiografico che utilizziamo nel nostro Archivio – in particolare attraverso il Bollettino, ma non solo – ricorriamo a

Undefined

Periodici

  • Read more about Periodici

Bettini
Bibliografia dell’anarchismo: periodici e numeri unici anarchici in lingua italiana, 1872-1971 [e oltre]

Undefined

The history of the Gruppi Anarchici Federati (GAF)

  • Read more about The history of the Gruppi Anarchici Federati (GAF)
  • IT
The history of the Gruppi Anarchici Federati (GAF) is an integral part of the history of the Italian anarchist movement in the second half of the twentieth century
English

La storia dei Gruppi Anarchici Federati (GAF)

  • Read more about La storia dei Gruppi Anarchici Federati (GAF)
  • EN
La storia dei Gruppi Anarchici Federati (GAF) è parte integrante della storia del movimento anarchico italiano nella seconda metà del Novecento
Italian

Conversazione con Rufus Segar

  • Read more about Conversazione con Rufus Segar
Conversazione con Rufus Segar di Daniel Poyner
Italian

Centro Intercultural de Documentación (CIDOC), Messico, 1973

  • Read more about Centro Intercultural de Documentación (CIDOC), Messico, 1973
Intervista a Ivan Illich sullo scioglimento del CIDOC
Italian
  • 1
  • 2
  • 3
  • next ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie