Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Libertà eguaglianza rivoluzione - Michail Bakunin

 

Libertà eguaglianza rivoluzione

di Michail Bakunin, a cura di Sam Dolgoff

Edizioni Antistato, Milano, 1976 (nuova edizone 1984)

397 pp. / ISBN 88-85060-02-1

 

Dalla quarta di copertina:

«Colombo senza America e perfino senza nave... Ha sempre preso il terzo mese di gravidanza per il nono», disse di Bakunin Alexander Herzen. Precipitoso o no, Michail Bakunin, nato nel 1814 da una famiglia di nobiltà terriera russa, diagnosticò una gravidanza che pochi dei suoi contemporanei riuscivano anche solo ad immaginare e si accinse a facilitarne il parto: quella di una società senza potere.

 

Lasciata la carriera militare per gli studi filosofici in Germania, Bakunin partecipò all’insurrezione di Dresda del 1848, il che lo condusse in galera prima in Germania e poi in Russia, ed all’esilio in Siberia, da cui evase e ritornò in Europa passando per il Giappone e gli Stati Uniti.

Fino alla sua morte (1876), visse a Londra, Napoli, Parigi, Ginevra... diffondendo le sue idee rivoluzionarie, maturate verso il 1864 in senso socialista anarchico, e dispiegando una parallela ed intensissima attività d’agitazione e di organizzazione, in concorrenza con il comunista autoritario Marx e con il liberal-populista Herzen. Durante la sua vita avventurosa e turbolenta scrisse moltissimo, seppure in modo per lo più frammentario e disorganico, legata come era la sua produzione letteraria alle esigenze immediate della propaganda, della polemica, dell’azione.

Questa antologia include alcune pietre miliari del pensiero anarchico, come il Catechismo rivoluzionario; Dio e lo Stato; Lettere ad un francese; la lucida e mordente polemica di Bakunin con Marx sulla politica della Prima Internazionale; i suoi scritti profetici sulla Comune di Parigi; le sue considerazioni di strategia rivoluzionaria, ed altre significative espressioni della concezione bakuniniana d’una società senza stato, che completano ed ampliano i temi del classico Stato e Anarchia.

 

Sam Dolgoff [Ostrovno 1902 - New York 1990] cominciò a lavorare, in giovanissima età, come taglialegna e come manovale nei cantieri edili. A quindici anni era già membro dell’organizzazione giovanile del Partito Socialista statunitense, a diciotto anni era anarchico. Militante dell’I.W.W. (il sindacato rivoluzionario nord-americano), divenne un infaticabile propagandista ed agitatore libertario tra i lavoratori. Ha collaborato alla fondazione ed alla redazione di diversi periodici anarchici americani tra il ‘32 ed il ‘65. Ha curato una raccolta di scritti sulla rivoluzione spagnola, The Anarchist Collectives, ed è autore di The Cuban Revolution (Montreal, 1976).

 

Download: 
PDF icon Bakunin_Libertò Eguaglianza Rivoluzione.pdf
Volumi
Volumi Antistato

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie