Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Sex Pistols, Gran Bretagna, 1978

Visto dal cantante solista, Johnny Rotten:
Giovedì 19 gennaio. La Direzione del Dipartimento internazionale dei Disques Barclay, a Parigi, riceve una chiamata telefonica dagli Stati Uniti. All’altro capo del filo, una voce dal marcato accento cockney: “Ho delle brutte notizie per voi. I Sex Pistols si sono separati. Questo è un comunicato, prendete nota… Il management ne ha abbastanza di gestire una band di rock’n’roll di successo. Il gruppo ne ha abbastanza di essere una band di rock’n’roll di successo. Dare fuoco alle sale da concerto e distruggere le compagnie discografiche è più creativo che avere successo. Pertanto, tutto quello che ci resta da fare è di sbronzarci e scoparci a vicenda… Non diffondete questo comunicato prima di lunedì. Era Johnny Rotten al telefono.”
 
Visto dal manager Malcom McLaren:
È stata una decisione presa di comune accordo. Ne avevamo abbastanza gli uni degli altri, ed era un bel po’ che ci detestavamo e che l’idea stessa del gruppo era diventata noiosa… Non era più divertente né interessante, soltanto un’altra band di rock’n’roll, il che non era l’idea iniziale.
 
Estratto dalla rivista Rock and Folk, n° 134, marzo 1978. Articolo e intervista di Hervé Muller. Segnalato da Christian Prigent.
 
traduzione di Vincenzo Papa
14/11/2024
Articolo

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie