Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 36

Indice


COSE NOSTRE

Rivoluzione?
a cura di A.Sperimenti

Spagna 1936: l’utopia si fa storia e dintorni
di Elis Fraccaro

I quarant’anni di A

 

TESI E RICERCHE

L’opera di James C. Scott, o l’arte di non farsi governare
di Stefano Boni

L’unico in rivolta: Max Stirner e l’egoismo
di Raùl Zecca Castel

Migranti occupanti: un caso di studio a Milano
di Michele Lembo

 

MEMORIA STORICA

Mikhail Osorgin e i suoi contatti italiani  
di Misha Tsovma 

Édouard Rothen alias Charles Hotz
di Antonio Senta

Diego Moreno Giménez, un esempio di pratica anarchica
di Marcolino Jeremias

 

INFORMAZIONI EDITORIALI

Pour la vie di Alexandra David-Néel
di Emilio Bibini

Dalla Sûreté al KGB e ritorno
di Pietro Masiello

 

INFORMAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Nota biografica di David Goodway
scritta da lui medesimo

 

STORIA PER IMMAGINI

DOCUMENTARI

Un film dedicato a Carlo Cafiero
a cura di Ezio Aldoni e Massimo Lunardelli

 

ALBUM DI FAMIGLIA

Franco Pasello


Hanno collaborato a questo numero, oltre agli autori delle varie schede,
Amedeo Bertolo, Rossella Di Leo, Lorenzo Pezzica, Gaia Raimondi, Andrea Staid, Cesare Vurchio
Impaginazione grafica: Emilio Bibini
Ricerca iconografica: Roberto Gimmi, Gianfranco Aresi
In copertina: Felice Vezzani (Novellara, 26 maggio 1855-Parigi, 11 febbraio 1930); vedi nota biografica su Dizionario degli anarchici italiani, vol. 2, (BFS, Pisa, 2004), pp. 673-675
Quarta di copertina: Manifestazione anarchica in Francia, archivio privato di Michel Antony
 

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie