Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 56

 

Indice


COSE NOSTRE

“Giuseppe Pinelli: una storia soltanto nostra, una storia di tutti” – resoconto 2020

Sostieni il CSL/Archivio Pinelli!
 

TESI E RICERCHE

Islam e anarchismo: uno studio di affinità elettiva  
di Parissa Oskorouchi
 

ANNIVERSARI

A cento anni dalla scomparsa di Pëtr Kropotkin

Ricordo di Andrei Biryukov
di Mikhail Tsovma

Gli Atti del convegno tenutosi in Russia nel 150° anniversario dalla nascita di Kropotkin

Nel centenario della nascita di Murray Bookchin  
di Selva Varengo
 

STORIA ORALE

Intervista a Maria Zazzi
a cura di Claudio Venza

Nota del curatore


MEMORIA STORICA

Trasgredire in bianco. I Provos di Amsterdam 1965-1967
di Nicola Del Corno
 

BIOGRAFIE

Stuart Christie, scrittore, editore e militante anarchico
di John Patten

Ricordando Grazia Honegger Fresco
di Francesco Codello


COVER STORY

“Mister Sacco and Vanzetti”: ricordo di Robert D’Attilio
di Lorenzo Pezzica

Felicemente meno ideologici
di Robert D’Attilio


Redazione: il collettivo del Centro studi libertari/Archivio Giuseppe Pinelli
Impaginazione: Abi
In copertina: Robert (Bob) D’Attilio (1935-2020). Vedi la sua nota biografica in Cover Story.
Quarta di copertina: Corteo di protesta in Bielorussia contro il presidente Lukašénko. Al di là dei brogli elettorali avvenuti durante le ultime elezioni presidenziali, l’Anarchist Black Cross bielorussa denuncia da anni i metodi dittatoriali di Lukašénko, che da sempre reprime il popolo bielorusso in generale e gli anarchici in particolare.
 

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie