Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 43

Indice


COSE NOSTRE
Tu sei maledetta! Uomini e donne contro la guerra: Italia, 1914-1918
Il programma, la grafica, la rassegna, la mostra, il concerto

RebAl: la rete delle biblioteche e archivi anarchici e libertari
di Abi

Ricordo di Paolo Soldati
di Rossella Di Leo

TESI E RICERCHE
Il pensiero politico di Emma Goldman
di Carlotta Pedrazzini

MEMORIA STORICA
Tra le pieghe degli eventi: la vicenda del soldato Tomasetti nel '98 milanese
di Michele Abbiati e Davide Bernardini

I nomi dimenticati

Il Manifesto del Melbourne Anarchist Club (1886)

INFORMAZIONI EDITORIALI
“Freedom”, 1886-2014: un necrologio
di David Goodway

L’influenza anarchica nella letteratura cilena
di Sebastián Allende

L’anarchia in libreria e non solo…
di Lorenzo Pezzica

IN ARCHIVIO
Sui gruppi di affinità
di Louis Mercier Vega

Il documento programmatico dei GAF

ANARCHIVI
Il dizionario biografico degli anarchici francofoni
di Marianne Enckell

Circolo Carlo Vanza: nuova sede
di Gianpiero e Peter

COVER STORY
Pietro Puccio
di Gaia Raimondi

 


Redazione e impaginazione: il collettivo del Centro studi libertari/Archivio G. Pinelli
Ricerca iconografica: Roberto Gimmi, Gianfranco Aresi
In copertina: Peter (Pietro) Puccio, nato a Castelvetrano (Trapani) il 21 luglio 1902 e morto a Saint Clair Shores (Michigan) il 7 gennaio 1986.
Quarta di copertina: Parigi, anni Sessanta, manifestazione della maggioranza silenziosa per dire “no all’anarchia” (dì lì a poco ci sarà il Maggio ’68).

1/2014
Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli
stampato e distribuito da elèuthera editrice
 

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie