Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 35

Indice


COSE NOSTRE

Anarchia come organizzazione: ricordando Colin Ward
di Giorgio Ciarallo

Pratiche di libertà: introduzione a una video-intervista a Colin Ward
di Paolo Cottino

Nota bio-bibliografica di Colin Ward

Iniziative di autofinanziamento 2010

Dario Bernardi

Errata corrige

 

TESI E RICERCHE

Felice Cameroni, un “perduto” da ritrovare
di Filippo Benfante

Il laboratorio romano dell’anarchismo (1914-1926)
di Roberto Carocci

Strutture di dominio, pratiche di autogestione
di Andrea Breda

Il sogno anarchico. Storia dei sindacati anarchici a Barcellona
di Claudio Venza

 

MEMORIA STORICA

Tarrafal, il campo della morte lenta
di Mário Rui Pinto

 

INFORMAZIONI EDITORIALI

I trent’anni dell’Atelier de création libertaire
a cura di Gaia Raimondi

 

STORIA PER IMMAGINI

DOCUMENTARI

Un’utopia di nome Cecilia
di Adriano Zecca

A proposito della morte non accidentale di un monarca
intervista a Max e Silvia a cura di Andrea Staid

 

ALBUM DI FAMIGLIA

Un saluto a Horst Stowasser

 

IN RETE

Film d’anarchia
di Patrizio Biagi

 

COVER STORY
Note biografiche di Ito Noe

 

VARIE ED EVENTUALI

Efferatezze

Blob anarchia


Hanno collaborato a questo numero, oltre agli autori delle varie schede:
Amedeo Bertolo, Patrizio Biagi, Rossella Di Leo, Lorenzo Pezzica, Andrea Staid, Paola Turino, Cesare Vurchio
Impaginazione: Emilio Bibini
Ricerca iconografica: Roberto Gimmi, Gianfranco Aresi
In copertina: Ito Noe (Kyushu 1895 - Tokyo 1923), si veda nota biografica in Cover Story
Quarta di copertina: Dario Bernardi (1950-2010) nella sede del Centro studi libertari a Milano; si veda nota biografica in Cose nostre
 

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie