Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Octavio Alberola (1928-2025)

Nella foto: Octavio Albero interviene durante una manifestazione a sostegno della guerriglia cubana contro la dittatura di Batista, organizzata dall'Ateneo Español di Città del Messico nel 1958.

 

In memoria di Octavio Alberola Suriñach (Alaior, Minorca, 4 marzo 1928 - Perpignan, Francia, 24 luglio 2025)

a cura della Fundación Salvador Seguí

Oggi è morto il compagno Octavio. È stato un militante anarcosindacalista e un instancabile combattente contro Franco attraverso il gruppo Defensa Interior della CNT. Nel 1999 ha fondato il Grupo pro revisión del proceso di Francisco Granado Gata y Joaquín Delgado Martínez per onorare la memoria dei due compagni assassinati da Franco nel 1963.

Lo abbiamo conosciuto a Parigi negli anni Novanta, quando siamo andati a trovare i compagni dell’esilio cenetista, ma anche in seguito siamo andati diverse volte a casa sua, incontrandolo insieme alla sua compagna Ariane Gransac.

Lo abbiamo poi accolto diverse volte in Spagna quando è venuto a partecipare alla Conferenza Libertaria della CGT, quando è venuto a presentare il documentario e la mostra su Granado e Delgado, e quando, nel dicembre 2008, ha presentato il suo libro Miedo a la memoria: historia de la Ley de reconciliación y concordia".

L'ultima volta che ci siamo visti e che ci siamo potuti abbracciare è stato il 21 febbraio 2019, quando ci siamo incontrati alla Fiera del Libro di Argelés, in occasione della commemorazione dell'80° anniversario della Retirada, l'inizio dell'esilio spagnolo in Francia, nel 1939.

Ci mancherai, amico, ma ti ricorderemo sempre. Ci hai insegnato tantissime cose. Grazie, e che la terra ti sia lieve.

Vogliamo chiudere con le sue parole:

"Oggi l'unica alternativa è ribellarsi o essere complici di ciò che il mondo può diventare nelle mani di coloro che sono ossessionati dalla ricchezza, dal potere e dallo sviluppo tecnologico".

 

Alcune indicazioni per saperne di più su Octavio

Documentari e interviste

  • Granado y Delgado. Un crimen legal di Lala Gomà, 1996
  • En la brecha. Anarquistas contra Franco di Gonzalo Mateos, 2018
  • http://www.cazarabet.com/conversacon/fichas/fichas1/revolucioncolapso.htm
  • https://www.lasexta.com/programas/sexta-columna/noticias/asi-planeo-octavio-alberola-su-primer-intento-de-asesinar-a-franco-por-que-se-descarto-el-plan_202011205fb7f2694674470001cdb03c.html

Libri

  • El anarquismo español y la acción revolucionaria (1961-1974), con Ariane Gransac, 1975, n.e. 2004
  • Miedo a la memoria. Historia de la ley de reconciliación y concordia, con Félix Villagrasa, 2008
  • Revolución o colapso. Entre el azar y la necesidad, 2017
  • El peso de las estrellas. Vida del anarquista Octavio Alberola, biografia scritta da Agustín Comotto nel 2019

 

Qui un elenco dei materiali e delle collaborazioni di Octavio Alberola con il Centro Studi Libertari:

Articoli

  • 1984: Per un anarchismo an-archico, «A rivista anarchica», 1984, numero 123 [ESP]
  • 1984: Le Déclin idéologique et révolutionnaire de l'anarcho-syndicalisme espagnol, relazione per l'incontro internazionale anarchico Venzia 1984
  • 1984: Abandonar o reinventar la revolución, con Fernando Aguirre, relazione per l'incontro internazionale anarchico Venzia 1984
  • 1985: Abbandonare o reinventare la rivoluzione?, con Fernando Aguirre, «Volontà», 1985, numero 1 [FRA]
  • 2005: Granados e Delgado: tutta la verità dopo oltre quarant’anni, con Antonio Martín, «Bollettino», 2005, numero 26
  • 2006: Cuba: i sindacalisti libertari contro il regime, «Bollettino», 2006, numero 28

Video

  • Intervista a Octavio Alberola del 23 settembre 2019 relativa all'incontro internazionale anarchico "Venezia 1984"

 

  • Alayor 1930: Gli studenti della scuola laica di Alayor, con suo padre, a sinistra nella foto, e sua madre, seduta con me in braccio, a destra nella foto

  • México 1948: Octavio Alberola con i genitori e con Manuel González Salazar, in un giardino di Città del Messico, mentre leggiamo il giornale Alba roja, mesi prima del loro arresto

  • Spagna 1957: Octavio Alberola con la compagna Irene e il cugino ad Alayor

  • Parigi 1976: Octavio Alberola con Eduardo Colombo, Frank Mintz e Antonio Campillo

  • Titicaca 1984: Octavio Alberola in bolivia con alcuni compagni dopo la restaurazione della democrazia in Bolivia

  • Parigi 2007: Octavio Alberola con Paul Denais e Antonio Martin dopo l'intervista per il quotidiano El Pais sulla richiesta di riesame di Francisco Sánchez Ruano (insieme a Paul Denais) nel 2007

  • Parigi 2005: Octavio Alberola con Antonio Martin e Sergio Hernández, al cimitero di Père Lachaise, per un servizio del quotidiano El Pais, sulla campagna del caso Granado-Delgado

  • Madrid 2010: Octavio Alberola e Ariane Gransac con i compagni del La Magdalena Local

25/07/2025
Notizia

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie