Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Volontà 1-2/1990 - Al di là dell'economia

 

Al di là dell'economia
Volontà, numero 1-2, 1990
 
Indice:
Il mercante e l’utopista, Luciano Lanza; L’immaginario economico, Cornelius Castoriadis; La banalità nella dottrina economica, Ilio Adorisio; L’economia virale, Jean Baudrillard; Finanza selvaggia, Robin Thomas Naylor; Il crepuscolo di una scienza, Alain Caillé; La potenza delle nazioni, François Fourquet; La critica ecologica, Juan Martinez Alier; Ritorno alla vita, Pierre Lehmann; Partant, la dimensione libertaria, Jean-Jacques Gandini; Semplice è bello, Nanni Salio; All’ombra di Gandhi, Anna Monis; Sewa, un sindacato al femminile, Tiziana Ferrero Regis; I giardini di cuccagna, Marianne Enckell; El Tamiso biologico, Roberto Pitton; Il denaro verde di ökobank, Gerhard Kern; L’alternativa dei kibbutz, Stanley Maron.
 
Redazione e collaboratori:
Rosanna Ambrogetti; Roberto Ambrosoli; Dario Bernardi; Nico Berti; Amedeo Bertolo; Franco Bunčuga; Eduardo Colombo; Errida Contiero; Rossella Di Leo; Marianne Enckell; Stefano Fabbri; Tiziana Ferrero;  Roberto Marchionatti;  Franco Melandri; Andrea Papi; Ferro Piludu; Fabio Santin; Filippo Trasatti; Salvo Vaccaro;   Luciano Lanza (responsabile). Grafica: Ferro Piludu.
 
Traduttori:
Donatella Zazzi; Filippo Trasatti; Luciano Lanza; Francesca Arra; Ersilia Monti; Marco Bonello; Errida Contiero; Franco Bunčuga; Elena Petrassi.
 
Download: 
PDF icon volonta_1989_n1-2.pdf
Materiali
Volontà

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie