Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

La C.N.T. nella rivoluzione spagnola - volume 4 - José Peirats

 

La C.N.T. nella rivoluzione spagnola

di José Peirats

Edizioni Antistato, Milano, 1978

349 pp.

 

Dalla quarta di copertina:

Questa storia della Confederación Nacional del Trabajo, il sindacato libertario che ha rappresentato l’espressione più genuina del proletariato spagnolo, che ha giocato un ruolo da protagonista nella rivoluzione sociale del ‘36 e che ancor oggi, ricostituito nelle fabbriche, negli uffici, nei cantieri, nonostante trentanove anni di feroce repressione franchista, torna con incredibile dinamismo alla ribalta della lotta di classe, questa «biografia» della C.N.T., una biografia che è in un certo senso un’autobiografia perché scritta da un «cenetista» per incarico dell’organizzazione, costituisce un testo fondamentale sia per gli studiosi che per i militanti rivoluzionari.

Non è un caso se ritroviamo La C.N.T. en la revolución española, di cui questa è la prima edizione italiana, nella bibliografia di base di tutte le opere di storia spagnola contemporanea d’una certa importanza e serietà.

In realtà non si può parlare di movimento operaio e di rivoluzione spagnola senza parlare di anarchismo e di anarcosindacalismo, e non si può parlare di anarcosindacalismo senza fare riferimento al testo di Peirats, così ricco di documenti che apparirebbe il lavoro d’un archivista se nel discorso che lega tra loro tutti questi documenti non trasparisse la passione di chi ha vissuto quel fatti e la lucidità dell’anarchico che li ha vissuti consapevolmente. In questo volume troviamo, in drammatico parallelo, il procedere della controrivoluzione in campo repubblicano ed il precipitare della situazione militare; la requisizione statale delle industrie belliche ovvero l’inefficienza burocratica in un settore vitale; la corruzione e l’incapacità delle commissioni per l’acquisto di armi all’estero; l’abilità della diplomazia franchista e l’ambiguità delle democrazie; il falso mito dell’eroismo e dell’efficienza militare comunista e la terribile realtà del terrore stalinista al fronte e nelle retrovie; la caduta di Barcellona e della Catalogna; il tentato golpe di Negrín ed il controgolpe libertario; l’ultima resistenza e la disfatta finale.

 

José Peirats [La Vall d'Uixó 1908 - Borriana 1989] comincia a lavorare ad otto anni ed a quattordici entra nella C.N.T. Appassionato autodidatta, inizia negli anni ‘30 a collaborare con la stampa libertaria di Barcellona e diviene successivamente redattore di alcuni periodici, tra i quali il quotidiano «Solidaridad Obrera». La fine della guerra civile lo trova al fronte nella 26a Divisione (già Colonna Durruti). Poi l’esilio, prima nei campi di concentramento francesi, poi in America Latina, poi ancora in Francia. Rientra più volte clandestinamente in Spagna, viene eletto due volte segretario della C.N.T. in esilio e viene ripetutamente arrestato dalla «giustizia» francese. Oltre a La C.N.T. en la revolución española (Toulouse 1951-53, Parigi 1971), ha scritto Breve storia del sindacalismo libertario spagnolo (Genova 1962) e Los anarquistas en la crisis politica española (Buenos Aires 1964).

 

Download: 
PDF icon Peirats_La CNT nella rivoluzione spagnola_Vol.4.pdf
Volumi
Volumi Antistato

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie