Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Contro la monarchia (Aritmetica elementare) - Errico Malatesta

 

Nel giugno-luglio del 1899, Malatesta dà alle stampe un violentissimo scritto contro la monarchia, fatto circolare clandestinamente in Italia sotto forma di opuscolo con il titolo innocuo Aritmetica elementare.
Nell’opuscolo è formulata una strategia di attacco contro il potere dominante, il cui schema verrà ripreso nel 1914 e nel 1920. Esso prevede l’unione di tutte le forze e di tutti i partiti popolari (socialisti, anarchici, repubblicani e quant’altri) per un immediato obiettivo comune: l’abbattimento della monarchia in Italia e la costruzione di alcune fondamentali condizioni di maggiore libertà costituzionale, ferma restando la riserva ideologica e politica per ogni “contraente” di perseguire i propri fini.
È ragionevole ipotizzare, che nei mesi in cui Malatesta è rimasto negli Stati Uniti, sia maturata, più o meno spontaneamente, una sorta di volontà comune tra lui e Bresci, dovuta alla convinzione che in Italia la situazione è tale che è possibile, in un tempo più o meno breve, un’insurrezione contro la monarchia.

[testo tratto dalla scheda di Errico Malatesta nel Dizionario biografico degli anarchici italiani, BFS edizioni, redatta da Nico Berti]

 

Click here to download the PDF file.
Materiali
Libro Biblioteca

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie