
La storia dei Gruppi Anarchici Federati (GAF) è parte integrante della storia del movimento anarchico italiano nella seconda metà del Novecento (si veda in merito il volume di Giampietro N. Berti, Contro la storia. Cinquant'anni di anarchismo in Italia, 1962-2012, Biblion, Milano, 2016). Nello specifico ci riferiamo a quell’area di militanti che negli anni Sessanta hanno costituito i Gruppi Giovanili Anarchici Federati (GGAF) confluiti, nel decennio successivo, nei Gruppi Anarchici Federati (GAF). Fin dagli inizi degli anni Settanta molti di loro hanno dato vita a fondamentali iniziative editoriali e culturali, alcune destinate a durare fino ai nostri giorni e ad essere tra le più incisive di tutta la storia del movimento anarchico italiano: la rivista “A”, la redazione italiana del trimestrale “Interrogations”, il Centro Studi Libertari “Giuseppe Pinelli”, la rivista “Volontà”, le Edizioni Antistato.