Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

  • Home
  • About
  • Programme
  • Papers
  • Photos
  • Recollections
  • Press review
  • Artwork and books
  • People
  • Document collection

Martí Vicente

 

Nasce a Madrid nel 1926. Nel 1936, allo scoppio della rivoluzione, Vicente vive a Valencia con i genitori anarco-sindacalisti e, ancora bambino, assiste alla creazione delle collettività libertarie, di cui il padre è organizzatore. Dopo la vittoria franchista la sua famiglia è costretta alla clandestinità fino a che, nel 1948, Vicente e i suoi attraversano a piedi i Pirenei in pieno inverno e si rifugiano in Francia. Vicente va a vivere ad Avignone, dove lavora come tornitore. Aderisce alla CNT (Confederación Nacional del Trabajo) e alla FIJL (Federación Iberica de Juventudes Libertarias) dell’esilio e, all’inizio degli anni Sessanta, partecipa ad azioni clandestine contro il regime franchista. Sul luogo di lavoro è un attivo sindacalista. Nel 1968 è uno dei promotori degli scioperi e delle occupazioni ad Avignone e nella regione circostante. Tra il 1961 e il 1976 è tra gli organizzatori dei campeggi libertari nel sud della Francia. Anche dopo essere andato in pensione Vicente è più che mai attivo. Percorre in barca a vela i mari, dalla Grecia all’Eritrea, accompagnando giovani “difficili”. Mette le sue molteplici abilità artigianali al servizio del CIRA di Losanna, della Comunidad del Sur di Montevideo, della Cooperativa Tipolitografica di Carrara… Parte delle sue memorie sono raccolte nell’autobiografico Le saveur des patates douce, pubblicata nel 1998 dall’ACL di Lione. Muore il 14 giugno 2006.

People

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie