Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Immagini d'archivio. Il caso Sacco e Vanzetti, I funerali di Giuseppe Pinelli


IMMAGINI D'ARCHIVIO

Il caso Sacco e Vanzetti
I funerali di Giuseppe Pinelli

 

a cura del Centro studi libertari / Archivio Giuseppe Pinelli

(VHS, b/n, 6 minuti)

 

Il caso Sacco e Vanzetti

Questo raro filmato degli anni Venti, originariamente proposto nel documentario Anarchism in America della Pacific Street Film Project di New York, consente di ripercorrere, seppur molto brevemente, la vicenda di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. I due anarchici italiani emigrati nel Massachusetts – pugliese il primo, piemontese il secondo – vengono accusati nel 1920 di essere gli autori di una sanguinosa rapina e, benché innocenti, verranno uccisi sulla sedia elettrica a Boston il 23 agosto 1927. Le immagini mostrano alcune fasi dei processi, avvenuti nei sette anni di detenzione, le manifestazioni in sostegno dei due anarchici, fino ai funerali e alle manifestazioni di protesta seguite alla loro morte. Una vicenda che ebbe allora un'enorme risonanza internazionale e che settanta anni dopo è ancora ben viva nella memoria popolare.

 

I funerali di Giuseppe Pinelli

La notte del 15 dicembre 1969 il ferroviere anarchico Pino Pinelli precipita dal quarto piano della Questura di Milano durante le indagini sulla strage di piazza Fontana avvenuta il 12 dicembre. Il fermo è illegale e gli anarchici risulteranno del tutto estranei alla vicenda, nonostante che la notte stessa i responsabili della morte di Pinelli invocheranno un suo coinvolgimento per motivare il presunto «suicidio». La storia successiva le confermerà come menzogne. Le immagini, tratte dall'Archivio RAI, mostrano i funerali di Pinelli, avvenuti a Milano in via Preneste (quartiere S. Siro) il 20 dicembre 1969.

 

 

 

06/09/2023
Video

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie