Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

  • Programma
  • Fotografie
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Penna Emilio - L'espressione delle filosofie esistenziali nell'anarchismo storico

  • EN
La consapevolezza che ogni mutamento sociale sia innanzitutto una trasformazione culturale pone l’esigenza di una filosofia esistenziale anarchica in grado di contrapporsi globalmente a quella del dominio. L'anarchismo non ha finora saputo creare tale filosofia.
Lo scopo di questo intervento è di stabilire se esistono nella storia del pensiero e della pratica dell'anarchismo elementi utili all'elaborazione di una filosofia di vita di segno libertario e di individuare le cause di una eventuale carenza di tali elementi.
Vengono analizzati, a questo proposito, i contributi teorici e la loro influenza sulla pratica di vita quotidiana dei militanti. In questo contesto particolare attenzione viene dedicata all'opera di E. Armand.
Dall'analisi risulta un'incapacità dell'anarchismo "storico" di fornirci elementi utilizzabili, al di là del principi generali, per la costruzione di una pratica esistenziale anarchica applicabile nel presente.
 

It appears your Web browser is not configured to display PDF files. Download adobe Acrobat or click here to download the PDF file.

Click here to download the PDF file.
Relazione
Vivere l'anarchia

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie