Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 51

Indice
EDITORIALE
Pensiero e azione
 
COSE NOSTRE
RebAl, verso la condivisione online delle risorse digitali
Progetto “Pinelli: una storia”
I Quaderni del Centro studi libertari
Grandi Opere in corso
 
ANNIVERSARI
Un Maggio indimenticabile
 
MEMORIA STORICA
René Lourau: l’autodissoluzione come momento socioanalitico
Storia dell’IWW in pillole: l’eredità wobbly in Sudafrica
di Roberto Viganò
 
BIOGRAFIE
Catina Willman, meglio nota come Catina Ciullo
a cura di Antonio Senta
Antonio Cardella: “Chissà cosa sarebbe successo se la linea prevalente, in Italia, fosse stata quella berneriana e non quella malatestiana?”
di Igor Cardella
Paola Mazzaroli: “Se non posso ballare, questa non è la mia rivoluzione”
di Clara Germani
 
INFORMAZIONI EDITORIALI
Carlo e Anita Aldegheri
di Mário Rui Pinto
 
IMMAGINAZIONE AL POTERE
Omaggio a Ursula K. Le Guin
 
ARCHIVI
ABRA: un nuovo spazio libertario a Cuba
 
VARIE ED EVENTUALI
Seminagione anarchica
a cura di Carlo Ottone
Incredibile ma vero
 
LA RETE
Dire “sì” al peer review: necessità del mutuo appoggio nel mondo accademico
di Simon Springer, Myriam Houssay-Holzschuch, Claudia Villegas e Levi Gahman
 
COVER STORY
Eduardo Colombo: la rivoluzione  non è un desiderio,
è una necessità

Redazione: il collettivo del Centro studi libertari/Archivio Giuseppe Pinelli
Impaginazione: Abi
In copertina: Eduardo Colombo (1929-2018) Cinque Terre (Liguria), 1979. Vedi la sua nota biografica in Cover story.
Quarta di copertina: la fermata “Kropotkin” della metropolitana di Mosca.


Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie