Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 37

Indice


EDITORIALE

Galleria immagini “come eravamo” su doppia pagina

COSE NOSTRE

Incontro conviviale a Milano, sabato 10 settembre 2011

Il fondamento vivente delle architetture del dominio
a cura di Massimo Filippi e Filippo Trasatti

Nuove donazioni

Errata corrige

ANNIVERSARI

La resistenza libertaria al bolscevismo

Nestor Machno, il cosacco dell’anarchia

Conversando con Mackhno
di Ugo Fedeli

TESI E RICERCHE

INSERTO SPECIALE
“Ho fatto impallidire il tribunale”. Clelia Premoli nell’anarchismo internazionale (1916-1974)
di Antonio Senta

STORIA PER IMMAGINI

FUMETTI
Machno
Kronstadt

ARTE
A colloquio con Francesco Arena
di Luca Vitone

MEMORIA STORICA

Quei ragazzi di via Scaldasole
di Pietro Spica

INCONTRI

Filosofia dell’anarchia: teorie libertarie, pratiche quotidiane e ontologia. Lione 12-15 maggio 2011
di Andrea Breda

ANARCHIVI

XV incontro della FICEDL. Lisbona 16-18 settembre 2011

Bibliografia anarchica 2010 in lingua francese


Hanno collaborato a questo numero, oltre agli autori delle varie schede: Amedeo Bertolo, Rossella Di Leo, Luciano Lanza, Lorenzo Pezzica, Gaia Raimondi, Andrea Staid, Cesare Vurchio
Impaginazione grafica: Emilio Bibini
Ricerca iconografica: Roberto Gimmi, Gianfranco Aresi
In copertina: Clelia Premoli Fedeli (vedi inserto speciale su questo Bollettino).
Quarta di copertina: Una scritta anonima in memoria di Gaetano Bresci sulle rovine del carcere nel quale venne rinchiuso e “suicidato” dopo l’attentato a Umberto I.

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie